Attualità

Minacciare il licenziamento è reato: il nuovo diritto che devi conoscere

Published by
Daniela Guglielmi

Si tratta di abuso di potere, nonché estorsione: la minaccia di licenziamento da parte del datore di lavoro può costituire reato.

In un contratto di lavoro vi sono clausole apposite che permettono di tutelare i diritti, nonché elencare i doveri sia da parte del datore di lavoro che del dipendente. Talvolta, le relazioni umane, soprattutto guidate da un profitto economico, possono portare una delle due parti ad avere atteggiamenti scorretti nei confronti dell’altro. A tal proposito, un caso lampante è quello del datore di lavoro che chiede al dipendente di fare di più di quanto stabilito nel contratto, al fine di trarne un beneficio a discapito dell’altra parte.

Minacce di licenziamento sul posto di lavoro è considerato reato – cityzen.it

Che si tratti di straordinari non pagati o lavori per cui non si hanno le competenze, chiedere al lavoratore di svolgere tali mansioni senza il suo consenso è considerato dalla legge inaccettabile. In questo caso, lo stesso potrebbe infatti minacciare il dipendente di licenziamento, cadendo inevitabilmente nel reato di estorsione. Si tratta di una tematica complessa che per fortuna trova risposta più accurata grazie ad una sentenza di quest’anno della Corte di Cassazione.

Minacciare il dipendente di licenziamento costituisce un reato: la legge attuale

Di questi tempi si è molto trattato il concetto di mobbing, ossia una serie di atteggiamenti volti a sminuire, nonché intossicare un individuo sul posto di lavoro. Il mobbing perpetrato dal datore di lavoro, nel dettaglio, è spesso chiamato “mobbing verticale” o “bullismo organizzativo”. In questa forma, il datore di lavoro o il supervisore, esercita pressioni e comportamenti dannosi nei confronti di un dipendente. Talvolta però, tali atteggiamenti non sono volti al fine di far licenziare il dipendente, bensì a obbligarlo sotto minaccia a seguire indicazioni a lui favorevoli.

legge italiana a tutela dei dipendenti: il reato di estorsione da parte di un datore di lavoro vale anche in caso di minaccia di cassa integrazione – cityzen.it

Il Codice Penale ha però stabilito che è reato di estorsione quello di chi “mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno” (art. 629 c.p.). Nel testo dell’articolo si parla chiaramente di minaccia alla persona; condizione che può correlarsi tranquillamente al reato di estorsione.

Con la sentenza n. 3724 di quest’anno, la Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti su questioni rilevanti. In particolare, ha affermato che il concetto di minaccia implica che spetta alla vittima del reato decidere come reagire alla minaccia stessa. Tuttavia, è fondamentale comprendere che se la risposta della vittima è diversa da quanto richiesto dal datore di lavoro che minaccia il licenziamento, si verificherebbe il danno ingiusto prospettato con la minaccia stessa, ossia la perdita del lavoro. In parole semplici, una volta ricevuta la minaccia, sta al dipendente scegliere se denunciare o meno. Tuttavia, se lo stesso non agisce e, nel contempo, rifiuta l’indicazione del datore di lavoro, questo lo porterebbe alla perdita del lavoro.

A tal proposito, la Corte ha sottolineato che una minaccia del genere costituisce un caso di estorsione. Ossia un reato in cui la vittima, di fatto, “collabora alla sua realizzazione, poiché la sua volontà è influenzata dalle minacce del datore di lavoro”.

In conclusione, che si tratti di ore di straordinario non pagate o abusi, accettare questa condizione significa andare a compromettere il proprio benessere psicologico. Infine, è doveroso precisare che in questo caso, chi si licenzia ha diritto alla NASpI. Licensiarsi per estorzione rientra infatti nelle dimissioni per giusta causa.

Daniela Guglielmi

Recent Posts

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

18 ore ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 giorni ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

1 settimana ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago