Categories: Attualità

Multa pazzesca in spiaggia se fai questo, sono molti a non saperlo e pagano tantissimo

Published by
Valentina Trogu

C’è il divieto di raccogliere conchiglie e sassi sulla spiaggia anche in Italia. Attenzione a cosa prendete da terra, si rischiano multe salate.

Quante volte camminando in spiaggia siete rimasti affascinati da una conchiglia o da un sasso splendente e lo avete raccolto. D’ora in poi prestate attenzione, ci sono regole che vietano la raccolta di queste meraviglie della natura.

Non si possono raccogliere conchiglie e sassi in spiaggia (Cityzen.it)

Tutti noi possiamo violare la Legge senza accorgercene perché alcune norme sono poco note oppure sottovalutate. Parliamo, ad esempio, della raccolta di sassi, sabbia, conchiglie dalla spiaggia. Un’abitudine che si ha fin da piccoli quando si rimane ammaliati dai piccoli tesori che si trovano vicino al mare. Per ricordo o per decorare vasi si raccolgono i reperti non sapendo, però, che tale comportamento è vietato in tante nazioni del mondo, Italia compresa.

Il fine è la salvaguardia dell’ambiente e la tutela dell’interesse collettivo piuttosto che quello personale. Seppur mare e spiaggia siano un bene comune ci sono delle restrizioni da rispettare per evitare di incorrere in sanzioni volte a tutelare un luogo. L’importo della multa varia proprio a seconda delle prerogative paesaggistiche e territoriali e della tutela presente in quel posto.

Sanzioni per chi raccoglie sabbia, sassi e conchiglie: gli importi

In base al luogo e alla tipologia di reperto raccolto da terra viene definito l’importo della sanzione. Le norme tengono conto della protezione di alcune specie e dell’importazione delle stesse tanto da definire chiare multe per chi viola la direttiva. Certamente è possibile far giocare i bimbi con sassi e conchiglie ma alla fine della giornata bisognerà lasciare tutto in spiaggia.

A quanto ammonta la multa per la raccolta di conchiglie (Cityzen.it)

Il Codice della navigazione stabilisce con l’articolo 1162 che è vietato estrarre sabbia, alghe, ghiaia e ogni altro materiale presente in un demanio marittimo (spiagge, lidi, rade, lagune…) dello Stato. Stesso divieto anche nelle zone portuali della navigazione interna. Non solo mare, dunque, ma anche fiumi, laghi, canali. Chi viola la normativa rischia una sanzione amministrativa di importo variabile tra i 1.549 e i 9.296 euro. Le Autorità potrebbero aggiungere, poi, un’accusa di furto.

Ci sono casi in cui è concesso raccogliere sassi e conchiglie, solitamente è una normativa locale a definire cosa sia lecito e cosa no. Allo stesso modo Regioni, Comuni, Province possono inasprire il divieto con specifiche ordinanze balneari e regolamenti volti a tutelare il paesaggio. In Sardegna, ad esempio, sono previste multe tra 500 e 3 mila euro. Ma nel mondo ci sono divieti anche più severi. Alle Maldive, per esempio, è persino vietato spostare le conchiglie.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago