Categories: Attualità

Multa per medico di base, se non presenti questo documento rischi grosso

Published by
Valentina Trogu

Cambiare il medico di base è un diritto dei cittadini. Vediamo come procedere per scegliere un nuovo nome di riferimento. 

Il medico di base è un ufficiale sanitario di primo livello che offre assistenza ai propri pazienti nello studio medico e in casi particolari presso il domicilio dell’assistito.

Come cambiare il medico di base (Cityzen.it)

Il compito del medico di medicina generale o medico di famiglia è di occuparsi di prevenzione, tutela della salute, somministrazione di terapie e cure agli assistiti. Prescrive esami, accertamenti e visite specialistiche nonché procede con l’interpretazione dei risultati di indagini e test per poi suggerire medicinali o controlli per risolvere eventuali problemi.

Ogni cittadino ha il diritto ad avere un medico di base ma spesso la scelta è limitata. Raggiunto un certo numero di pazienti, infatti, il medico non può accettarne altri a meno che non segua già un familiare. Può accadere che il dottore di cui ci si fida non abbia disponibilità e si sia costretti a sceglierne un altro in attesa di poter chiedere il cambio. La procedura di trasferimento varia da regione a regione ma alcune indicazioni sono comuni.

L’iter per cambiare il medico di base

Ci sono dei motivi per i quali il cittadino si può trovare costretto a cambiare il medico di base oltre a quello già visto. Può succedere in caso di trasferimento in una zona della città differente o in un altro Comune oppure se il medico generico cessa o sospende la propria attività. La richiesta è legittima anche se viene meno il rapporto di fiducia tra medico e paziente e se non si è soddisfatti dell’assistenza ricevuta e si cerca, quindi, un servizio qualitativamente migliore.

Cambio del medico, occorre giustificarlo? (Cityzen.it)

Per cambiare il medico di base occorrerà recarsi presso uno sportello dell’Azienda socio sanitaria di competenza territoriale oppure utilizzare la procedura online se il Comune e la Regione di residenza lo permettono. Volendo e potendo optare per l’iter telematico bisognerà essere in possesso delle credenziali digitali (SPID, Carta di Identità Elettronica e Carta Nazionale dei Servizi).

Per procedere con il cambio occorrerà presentare un’autocertificazione di residenza, un documento di riconoscimento valido, la tessera sanitaria o codice fiscale, il permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari. Queste, come detto, sono indicazioni generali che possono variare da Regione a Regione. Si consiglia di accedere al sito della Regione di appartenenza per approfondire l’iter da affrontare. Ricordiamo, infine, che il cittadino è libero di cambiare medico ogni volta che lo desidera senza dover fornire giustificazioni. 

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

6 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago