Categories: Attualità

Nessun anticipo del TFR o TFS: clamoroso passo indietro

Published by
Valentina Trogu

Gli statali hanno diritto a ricevere il Trattamento di Fine Rapporto o Servizio in tempi brevi ma come fare se i conti dello Stato non tornano?

Il dilemma è se evitare che i conti dello Stato non tornino oppure se garantire un diritto agli statali, ossia quello di ricevere il TFR – TFS in pochi mesi e non a distanza di anni. La decisione è stata presa dalla Ragioneria di Stato e non va incontro ai lavoratori.

Niente anticipo del TFR per gli statali (Cityzen.it)

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il pagamento ritardato del Trattamento di Fine Rapporto o Servizio degli statali. L’attesa di anni prima di ricevere i propri soldi, dunque, è incostituzionale. La somma deve essere erogata ai lavoratori del settore pubblico in tempi brevi così come accadere per i dipendenti privati. Il consueto e sistematico ritardo, dunque, non deve più essere tollerato.

Questa la sentenza dei Giudici costituzionali in seguito al ricorso presentato proprio con riferimento alla prassi di erogare il TFR dopo mesi e mesi dall’interruzione dell’attività lavorativa. La stessa Corte di Cassazione ha stabilito come la discrezionalità del legislatore non sia temporalmente illimitata. Il protarsi dell’inerzia legislativa non è tollerabile all’infinito. Gli statali, dunque, vanno pagati ma con quali soldi?

TFR – TFS agli statali, la Ragioneria di Stato non accorcia i tempi

Gli statali hanno diritto per Legge ad avere la liquidazione in tempi brevi ma purtroppo non sarà possibile garantire tale diritto. Lo ha deciso la Ragioneria di Stato dopo attenti controlli. Questa istituzione ha inviato una nota alla Camera per chiedere di bloccare le proposte di riduzione dei tempi di erogazione del TFR – TFS per gli statali.

Brutte notizie per i lavoratori, i conti non tornano (Cityzen.it)

Niente tre mesi per la prima rata, dunque. Si continuerà ad attendere un anno con la prima rata che può arrivare al massimo fino a 50 mila euro. Ricordiamo che il numero massimo di rate è tre con la seconda erogata dopo un anno dalla prima e la terza a due anni dalla prima. Tempi che si allungano in caso di pensionamento anticipato.

Il ritardo nell’erogazione ha in molti casi toccato i cinque anni per la prima rata. La Ragione di Stato ha chiarito che i conti dello Stato non possono coprire i versamenti dei TFR – TFS dei lavoratori in attesa. L’esito degli accertamenti è stato negativo. La riduzione da 12 a tre mesi peggiorerebbe la finanza pubblica e questo tenendo conto solo degli oneri più recenti. La decorrenza retroattiva renderebbe la situazione ancora più insostenibile. Si lavora, dunque, per trovare proposte alternative che salvaguardino conti dello Stato e lavoratori.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago