Attualità

Novità incredibile per chi ha debiti con il Fisco: l’Agenzia delle Entrate non potrà più riscuotere le somme

Published by
Antonia Festa

È stata introdotta un’importante regola in materia di riscossione dei debiti da parte dell’Agenzia delle Entrate. Quali vantaggi prevede la Riforma?

Una delle principali innovazioni introdotte dalla Riforma della riscossione, in vigore dal 2025, riguarda il cd. discarico automatico delle cartelle esattoriali, che attribuisce un determinato periodo di tempo all’Agenzia delle Entrate per poter incassare il debito.

Grandi novità per la riscossione delle cartelle esattoriali con la Riforma fiscale (cityzen.it)

Trascorso tale periodo, le somme verranno riaffidate all’Ente titolare del credito. Contrariamente a quanto si possa pensare, tale principio non prevede la prescrizione dell’importo dovuto, ma semplicemente il cambio di gestione per la sua riscossione. L’Ente creditore, poi, potrà scegliere se incassarlo personalmente oppure affidarlo a una terza società di recupero crediti. Ma scopriamo qual è la procedura del discarico automatico e che tipologia di cartelle esattoriali coinvolge.

Discarico automatico dei debiti: quando scatta e quali ipotesi sono escluse?

In base a quanto previsto dalla Riforma fiscale, dal 2025 le cartelle esattoriali non riscosse entro 5 anni dall’affidamento all’Agenzia delle Entrate verranno “discaricate” in maniera automatica, anche se non è intervenuta la prescrizione.

Quali sono le novità principali della Riforma fiscale? (cityzen.it)

Questo significa che i debiti dovranno sempre essere pagati, ma non sarà più l’Agenzia delle Entrate preposta alla loro riscossione, bensì gli Enti creditori. Questi ultimi potranno, a loro volta, decidere di ricorrere a nuovi soggetti, incaricati delle operazioni di recupero.

La Riforma, inoltre, prevede delle ipotesi in cui l’Agenzia delle Entrate può scegliere di restituire all’Ente creditore le pendenze, prima della scadenza dei 5 anni. Ciò sarà consentito in caso di chiusura del fallimento o di liquidazione giudiziale, di mancanza di beni aggredibili, di assenza di nuovi beni rispetto a quelli oggetto delle originarie attività di recupero.

L’Ente creditore potrà chiedere la riconsegna anticipata dei carichi, trascorsi 2 anni dalla presa in carico, oppure tra il ventiquattresimo e il trentesimo mese dopo la presa in carico, nel caso di cartelle esattoriali affidate dopo l’8 agosto 2024.

È opportuno sottolineare, infine, che ci sono delle ipotesi in cui non è possibile ricorrere al discarico automatico. Si tratta delle quote per le quali, dopo il quinto anno dall’affidamento, viene sospesa la riscossione (il discarico si applica dalla fine del quinto anno a quello di cessazione della sospensione oppure di ultimazione della procedura) e dei casi di procedure esecutive o concorsuali, degli accordi previsti dal Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (ossia il Decreto Legislativo n. 14/2019), delle dilazioni in essere, di inadempimento, revoca o decadenza dal beneficio, di sospensione della riscossione per almeno 18 mesi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

18 ore ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

6 giorni ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago