Attualità

Nuova tassa sui patrimoni: batosta per una fetta di popolazione

Published by
Antonia Festa

Si discute per l’introduzione di una tassazione dello 0,1% sui patrimoni di una determinata categoria di contribuenti. Ecco chi saranno gli interessati.

Dall’ultimo rapporto OCSE è emerso che lo 0,1% degli italiani possiede un patrimonio che eccede i 5 milioni di euro.

Potrebbe essere inserita una tassa per i patrimoni elevati (Cityzen.it)

Per questo motivo, OXFAM, la Confederazione Internazionale di Organizzazioni non profit che si occupa della riduzione della povertà mondiale, ha proposto la predisposizione di una tassa minima dello 0,1% per i più ricchi.

Si tratta di un numero ristretto di persone, circa 50 mila, che, tuttavia, detiene quasi il triplo della ricchezza della metà meno abbiente dell’Italia. Tassare i più facoltosi significherebbe assicurare alle casse pubbliche un introito fino a 15,7 miliardi di euro all’anno e tali soldi potrebbero essere investiti nella sanità pubblica o nell’istruzione, oppure per creare nuovi posti di lavoro.

Al momento, però, l’idea di OXFAM non è stata accolta con successo, come ha sottolineato il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti. Ma il dibattito resta acceso.

Tassare i ricchi per garantire maggiore equità: l’obiettivo del Manifesto

Si è spesso parlato di come tassare i più ricchi per finanziare lo Stato sociale.

Il Governo introdurrà nuove misure per assicurare l’equità finanziaria (cityzen.it)

In Europa, è stata lanciata una petizione per ottenere una direttiva comunitaria per l’introduzione di un’imposta patrimoniale per racimolare denaro da destinare alla transizione ecologica. C’è chi, invece, in seguito alla pubblicazione del rapporto sull’evasione fiscale da parte dell’EuTax Observatory, ha proposto una tassa minima annuale del 2% sui patrimoni superiori a 1 miliardo di euro. In questo modo, non solo si ridurrebbe l’evasione fiscale ma si garantirebbe una suddivisione più equilibrata delle risorse economiche.

Anche l’Italia è alla ricerca di uno strumento per tassare i contribuenti più facoltosi. A tal fine, è stato sottoscritto da 134 economisti provenienti da 50 università italiane il Manifesto per un’agenda “Tax The Rich“. Con tale documento si suggeriscono diversi interventi per favorire l’imparzialità del sistema fiscale italiano, assicurare una maggiore sostenibilità alle finanze pubbliche e trovare i fondi per nuove misure di giustizia sociale.

Il Manifesto contiene anche iniziative di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e propone metodi per investire nella transizione ecologica. Grande attenzione viene riservata alla necessità di reperire risorse finanziarie per migliorare la sanità e il sistema pensionistico italiano.

Anche se l’iniziativa non è ancora stata approvata dalle istituzioni, rappresenta un forte segnale di bisogno di una maggiore giustizia fiscale e di un’allocazione più equa delle ricchezze. Con il Manifesto, dunque, gli economisti sperano di essere ascoltati dalla classe politica italiana e di giungere, insieme, all’introduzione di strumenti che possano garantire maggiore correttezza del sistema di tassazione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

San Michele, Libanori: “Una casa rifugio per donne vittime di violenza diventerà realtà”

Un’iniziativa sociale per garantire protezione, sostegno e un nuovo inizio alle donne in difficoltà Roma,…

2 giorni ago

Come scegliere il miglior tatuatore a Roma: Guida Dettagliata

Migliore Tatuatore a Roma 2025? Ecco la Nostra Classifica aggiornata! Quando si decide di fare…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Roma: 10 SPA Imperdibili per una Fuga di Relax

Le SPA sono luoghi perfetti per prendersi cura della salute di corpo e spirito, soprattutto…

1 settimana ago

Idrocolonterapia Roma: tutto quello che devi sapere sul trattamento

Se stai cercando un centro specializzato in idrocolonterapia a Roma, DMLab Infernetto offre soluzioni professionali…

1 settimana ago

Migliore Studio Tatuaggi a Roma: Tribal Tattoo Studio al Primo Posto

Migliori Tatuatori a Roma? Sei alla ricerca del miglior tatuatore a Roma per trasformare la…

1 settimana ago

Boscomar e il suo fungo Quercetto conquistano Marca by BolognaFiere

Bologna – Si è conclusa con ottimi riscontri la partecipazione di Boscomar, azienda leader nei…

1 settimana ago