Attualità

Nuove regole del lavoro, la differenza tra malattia e infortunio: fondamentale conoscerla bene

Published by
Gian Lorenzo Lagna

Quali sono le differenze fondamentali tra malattia e infortunio? E quali differenti trattamenti prevede la legge in base alla loro natura?

Possono sembrare sinonimi, ma in realtà i loro significati divergono sostanzialmente e comportano tipologie di tutele garantite per legge assai diverse tra loro. Malattie e infortuni pur afferendo entrambe all’ambito della salute psicofisica, sono eventi di natura diversa, determinati da cause diverse e che in ambito sociale e lavorativo hanno ripercussioni diverse, disciplinate puntualmente dalla legislazione e dalle norme di diritto.

La legge distingue tra tre diverse categorie di problematiche sanitarie: l’infortunio sul lavoro, la malattia professionale e la malattia congenita personale – CityZen.it

La legge, infatti, distingue essenzialmente tra tre diverse categorie di problematiche sanitarie, ovvero l’infortunio sul lavoro, la malattia professionale e la malattia congenita personale. Ciascuna di esse implica tutele e trattamenti specifici e tra loro differenziati. Dunque occorre comprenderne la natura specifica e le particolarità al fine di poter ottenere il riconoscimento opportuno nonché il supporto spettante e garantito dalla legge.

Il principio di base per determinarle è il seguente: la principale differenza tra malattia ed infortunio dipende dall’origine e dalla causa dell’insorgenza della patologia emersa. Solitamente, l’infortunio è causato da un evento improvviso e dalle conseguenze immediate mentre la malattia insorge lentamente. La malattia di tipo professionale, inoltre, è conseguenza diretta delle mansioni lavorative svolte. Ora domandiamoci: quale supporto e quale risarcimento comportano l’uno e l’altra secondo la legge?

Risarcimento e indennità: cosa spetta alla malattia e cosa all’infortunio

Il risarcimento economico è previsto sia per la malattia sia per l’infortunio e tanto nei casi in cui siano stati originati in conseguenza dell’attività professionale svolta, quanto nei casi non dipendano da essa bensì da patologie ordinarie. Nel primo caso il risarcimento e l’indennizzo sono gestiti ed erogati dall’Inail – Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro, mentre nel secondo caso l’indennità è gestita ed erogata dall’INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Gli infortuni e le malattie professionali non incidono sulle assenze e dunque sul mantenimento del posto di lavoro del dipendente malato o infortunato – CityZen.it

Vi è inoltre un’altra differenza relativa alle visite fiscali predisposte per legge. Per la malattia ordinaria, infatti, è prevista una visita medica di accertamento presso il domicilio del malato. Per l’infortunio, invece, l’azienda può effettuare soltanto controlli d’ufficio, ma non può richiedere visite di accertamento e di controllo nei confronti del dipendente infortunato.

Infortuni e malattie professionali, inoltre, non incidono in alcun modo sulle assenze e dunque sul mantenimento del posto di lavoro del dipendente malato o infortunato, mentre la malattia ordinaria può comportare il licenziamento se supera il cosiddetto “periodo di comporto”, ovvero il periodo di malattia durante il quale l’assenza del lavoratore è giustificata, disciplinato dai contratti collettivi nazionali del lavoro.

Gian Lorenzo Lagna

Recent Posts

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

23 ore ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

6 giorni ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago