Attualità

Nuovo Bonus 1.000 euro per ogni figlio: scopri come inviare la domanda

Published by
Antonia Festa

Un’importante Regione italiana ha istituito un Bonus dal valore di 1.000 euro per le famiglie con figli. Scopriamo i requisiti per ottenere il sussidio.

Sono numerose le agevolazioni che, nell’ultimo periodo, stanno interessando le famiglie. A causa dell’inasprimento della crisi economica e della crescita dei prezzi dei beni di prima necessità, è necessario predisporre adeguati sussidi in favore dei nuclei più numerosi e svantaggiati.

Le famiglie possono richiedere un Bonus da 1.000 euro (cityzen.it)

Tra i contributi nazionali, come l’Assegno Unico e Universale, si inserisce la lodevole iniziativa di una popolosa Regione italiana, che ha deciso di riconoscere un Bonus del valore di 1.000 euro alle famiglie con figli piccoli.

Per finanziare il progetto sono stati istituiti 1,4 milioni di euro, ma bisogna affrettarsi perché a breve verrà stilata la graduatoria dei beneficiari. Vediamo, dunque, quali sono i requisiti per usufruire dell’agevolazione economica e come presentare domanda.

Bonus di 1.000 euro per le famiglie con figli piccoli: tutti i dettagli per accedere al sussidio

La Regione Sicilia ha deciso di riconoscere un Bonus di 1.000 euro alle famiglie con figli nati nel 2024. Per ottenere il beneficio, è necessario che almeno uno dei genitori abbia la cittadinanza italiana o comunitaria oppure un regolare permesso di soggiorno e la residenza in Sicilia al momento del parto o dell’adozione. Per gli extracomunitari, è richiesta la residenza da almeno 12 mesi al momento del parto.

Come presentare domanda per il nuovo Bonus? (cityzen.it)

È obbligatorio anche il rispetto di un preciso requisito reddituale. L’ISEE del nucleo familiare, nel dettaglio, non deve essere superiore a 3 mila euro. In ogni caso, potranno beneficiare del Bonus solo coloro che rientreranno nella graduatoria comunale. Le risorse, infatti, sono limitate e verranno assegnati dei criteri di priorità.

In particolare, avranno la precedenza le famiglie con ISEE più basso e, a parità di ISEE, quelle più numerose. A parità di reddito e di composizione, infine, la priorità verrà attribuita ai nuclei con i figli nati prima.

Gli interessati devono inviare domanda al Comune di residenza, entro le scadenze fissate dall’Ente locale. Per i figli nati da gennaio a giugno, la richiesta deve pervenire entro i primi giorni di settembre, per i figli nati da luglio a settembre, la scadenza è a fine ottobre e, infine, per quelli nati negli ultimi mesi dell’anno, la il termine è la prima metà di febbraio 2025. Si tratta, tuttavia, di date indicative, che dovranno essere confermate dai singoli Comuni.

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • copia del documento di riconoscimento del richiedente;
  • ISEE aggiornato;
  • permesso di soggiorno in corso di validità, per gli extracomunitari;
  • copia dell’eventuale provvedimento di adozione.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago