Attualità

Nuovo Bonus da 500 euro per gli studenti: richiedilo subito nel 730!

Published by
Antonia Festa

Con la Dichiarazione dei Redditi è possibile detrarre le spese per l’istruzione e ottenere un Bonus da 500 euro. A quali studenti spetta?

Gli studenti universitari hanno diritto a una particolare tipologia di detrazione IRPEF, che ha lo scopo di tutelare i nuclei familiari che sono costretti ad affrontare ingenti spese per l’istruzione dei figli.

Gli studenti hanno diritto a un Bonus da 500 euro (cityzen.it)

Con l’agevolazione, infatti, è possibile ottenere un risparmio fiscale fino a 500 euro. Ma vediamo a quali studenti è riservata l’agevolazione, quali sono i requisiti e la procedura da seguire per poterla ottenere.

Bonus studenti universitari fino a 500 euro: a chi spetta e come di richiede?

Per quest’anno accademico, le famiglie in cui ci sono studenti universitari fuori sede possono chiedere un Bonus fino a 500 euro, per sostenere le spese per i contratti di affitto.

Gli studenti universitari possono ottenere una vantaggiosa detrazione IRPEF (cityzen.it)

Il beneficio è erogato sotto forma di detrazione IRPEF sui costi del canone di locazione annuale, entro un importo massimo di 2.633 euro. Per ottenerlo, dunque, è obbligatorio presentare la Dichiarazione dei Redditi tramite Modello 730.

In particolare, i richiedenti devono inserire, nel Quadro E della modulistica, nei righi da E8 a E10, nella sezione “Altre spese”, il codice “18” nella colonna 1 e indicare l’ammontare delle spese di locazione per gli universitari fuori sede nella colonna 2.

Per accedere al Bonus è necessario la stipula di un regolare contratto di locazione o di ospitalità, assegnazione in godimento o locazione contratti con Enti per il diritto allo studio, l’Università, i Collegi Universitari o gli Enti senza fini di lucro e le cooperative.

Sono escluse dalla detrazione le spese condominiali, quelle per il riscaldamento e il deposito cauzionale dell’affitto.

Il Bonus spetta esclusivamente agli studenti iscritti presso università situate in un Comune differente da quello di residenza e in un’altra Provincia, ad almeno 100 km di distanza. L’immobile affittato, inoltre, deve trovarsi nello stesso Comune dell’università oppure in un Comune vicino.

Non possono richiedere il Bonus studenti universitari coloro che risultano iscritti presso università ubicate nello stesso Comune di residenza o che si trovano a una distanza inferiore a 100 km (anche se in una Provincia diversa).

Nel caso in cui sia stato richiesto il Bonus tramite il Modello 730, è necessario conservare la documentazione attestante le spese sostenute per l’affitto e, cioè, la copia del contratto di locazione, le ricevute di pagamento e la certificazione affine, come estratti conto bancari, copie di bollettini postali e pagamenti tramite PagoPA o applicazioni simili.

Ricordiamo, infine, che questa agevolazione non va confusa con il Bonus università stanziato per il biennio 2024-2026 con i fondi del PNRR, con lo scopo di creare nuovi posti letto negli alloggi universitari.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago