Attualità

Nuovo Bonus figli clamoroso: 600 euro al primo figlio e 400 al secondo

Published by
Marina Nardone

Attenzione a un bonus sensazionale in cui verrà erogata una cifra economica importante in base ai figli. Ecco di cosa si tratta.

Oggi come oggi sono sempre di meno le coppie che decidono di mettere su famiglia e di crescere un figlio insieme. Molto probabilmente la causa di tutto ciò sta nel fatto che non è sempre semplice come si crede riuscire ad affrontare tutte le spese che comportano l’arrivo di un figlio.

Bonus per le nuove nascite- cityzen.it

Ed è per questo motivo che in Italia il tasso di una natalità risulta essere molto basso. Ma proprio per cercare di incentivare la nascita di figli che il governo ha pensato di realizzare molti bonus proprio per fare in modo che le spese economiche possono essere soppesate da i numerosi bonus messi a disposizione.

Ve ne è uno in particolare in cui viene concesso un aiuto pari a 600 euro per il primo anno di vita di un bambino e di 400 euro dal secondo anno in poi. Ma vediamo insieme di cosa si tratta.

Bonus per la nascita di un bambino dal primo anno di vita

Dopo aver ricevuto l’autorizzazione da parte della Direzione generale delle politiche sociali, sono stati messi a disposizione un milione e 537.068,80 euro per sostenere i comuni la cui popolazione non va oltre i 3000 abitanti.

Bonus di 600 euro per i neonato- Cityzen.it

Si tratta di aiuti utili dedicati ai nuclei familiari che mantengono oppure che si trasferiscono in comuni in cui la popolazione è più bassa di 3000 persone. Attraverso la delibera della giunta regionale risalente al primo giugno, è stata data l’approvazione a nuove linee guida al cui interno vi sono le modalità e i criteri per dare, dal 2023 fino agli anni successivi, un bonus per i nuclei familiari che decidono di trasferirsi o che risiedono già in comune in cui la popolazione è inferiore a 3000 abitanti.

Una misura che va in aiuto delle famiglie offrendo così un assegno di natalità pari a €600 al mese per il primo figlio nato dal mese di gennaio 2022 e di €400 per tutti i figli per gli anni successivi al primo senza tener conto dell’ISEE.

Il contributo interessa tutti quei nuclei familiari formati da almeno un genitore che risiede nel medesimo comune del figlio. Anche per il 2024 sono previsti ulteriori finanziamenti sia per i nuovi nati che per i bambini presi in affitto o che sono stati adottati. In ogni caso la domanda potrà essere presentata presso il comune di residenza o presso il comune della nuova residenza.

Marina Nardone

Recent Posts

Visita gastroenterologica a Roma: tutto ciò che devi sapere prima di prenotare

La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…

3 giorni ago

Massaggi SPA Roma: La Migliore SPA in Hotel a Roma è VSPA ROMA Hotel Villa Pamphili

Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…

4 giorni ago

Migliore tatuatore a Roma: guida completa agli stili e consigli per scegliere l’artista perfetto

Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…

4 giorni ago

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

5 giorni ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

6 giorni ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

6 giorni ago