L’Agenzia delle Entrate ha comunicato un’importante novità per tutti i contribuenti, che consentirà di pagare le imposte in maniera più celere e senza ritardi. Di cosa si tratta?
Il Decreto Adempimenti ha profondamente inciso sulla modalità di versamento delle tasse all’Agenzia delle Entrate. L’Ente, con il provvedimento n. 313945 del 5 agosto 2024 ha dato attuazione alla normativa e ha specificato che ci saranno dei cambiamenti per quanto riguarda i versamenti ricorrenti, rateizzati e predeterminati delle imposte, dei contributi e di altre somme che vengono pagate tramite i servizi telematici.
Lo scopo dell’Agenzia delle Entrate è di favorire il processo di semplificazione del versamento delle imposte, soprattutto per evitare ritardi o dimenticanze, che potrebbero far sorgere l’irrogazione di pesanti sanzioni amministrative. Ma quali sono le novità previste per raggiungere tale importante obiettivo? Scopriamolo.
La semplificazione viene disposta tramite una delega, detta “I24” e specificata dal provvedimento n. 313945 dell’Agenzia delle Entrate, come una modalità di addebito delle deleghe F24. La delega F24, invece, è quella che riguarda i pagamenti unitari dell’art. 17 del Decreto Adempimenti.
La delega I24, in particolare, contiene la data futura del pagamento (che non può essere superiore a 5 anni e deve coinvolgere i contributi fissi previdenziali e assistenziali oppure i piani di rateazione). Dopo aver inviato la delega all’Agenzia delle Entrate, l’Ente provvede alla trasmissione della stessa agli intermediari della riscossione convenzionati, come le banche, Poste Italiane o i prestatori di servizi di pagamento non bancari.
La delega I24 per i pagamenti futuri può essere usata anche per la compensazione dei crediti fiscali; in tale ipotesi, in seguito all’invio della delega, non saranno più disponibili i crediti, a meno che il documento non venga annullato. I crediti di compensazione sono inutilizzabili anche in caso di contestazione della loro esistenza.
Per non commettere errori, i contribuenti devono fare attenzione a una serie di elementi, prima di inviare all’Agenzia delle Entrate la delega per i pagamenti futuri. In particolare, devono verificare:
La delega può essere annullata fino a tre giorni lavorativi prima della data riportata nella delega I24.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…