Attualità

Nuovo virus letale anche in Italia: i consigli dell’OMS per evitare la trasmissione

Published by
Antonia Festa

L’OMS ha lanciato l’allarme per la diffusione di un virus molto pericoloso, che causa gravi infezioni. Come difendersi?

È scattata l’allerta per la rapida trasmissione del virus Oropouche che, dal Sud America, sta colpendo diversi Paesi, tra cui l’Italia. Al momento, sono stati scoperti più di 8 mila casi, tra cui due decessi in Brasile, ma gli esperti ritengono che l’infezione si allargherà ben presto a nuove aree.

Un nuovo virus si sta diffondendo in tutto il mondo (cityzen.it)

Per questo motivo, l’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) ha pubblicato un avviso epidemiologico di elevato rischio per alcuni Stati, per evitare che il contagio diventi incontrollabile. L’OPS (l’Organizzazione Panamericana della Salute), inoltre, ha sottolineato che la diffusione geografica e l’incremento dei casi gravi impongono una sorveglianza più accurata.

Una serie di fattori, come il cambiamento climatico e la deforestazione, hanno, purtroppo, facilitato la propagazione del virus in tutto il mondo, anche nelle zone dove finora non c’era stato pericolo. Ma quali sono i sintomi dell’infezione e cosa rischiano i soggetti che la contraggono? Scopriamolo.

Virus Oropouche: come si trasmette? I consigli per la cura e la prevenzione

Il virus Oropouche (OROV), è un’arbovirosi, si diffonde tramite gli artropodi e, in particolare, con la puntura del moscerino Culicoides paraensis, situato soprattutto in ruscelli, stagni e paludi, e delle zanzare Culex quinquefasciatus. Non ci sono, invece, basi scientifiche che dimostrano una trasmissione da uomo a uomo.

Quali sono i sintomi da infezione dal virus? (cityzen.it)

È un virus che si trova principalmente in America Centrale e Meridionale, ma, a luglio 2024, sono stati registrati dei casi anche in Europa, tra cui l’Italia. In Brasile, è diventata la seconda malattia virale più diffusa dopo la dengue.

I sintomi si manifestano dopo un periodo che va dai 4 agli 8 giorni dopo la puntura e possono essere scambiati con quelli che caratterizzano altre malattie virali, perché prevedono: febbre improvvisa, mal di testa, rigidità e dolore muscolare e articolare, brividi, nausea e vomito, rush, diplopia (visione doppia) e, nelle ipotesi più gravi, meningite asettica.

Nella maggior parte dei pazienti, i fastidi scompaiono dopo 7 giorni, ma la convalescenza può protrarsi anche per settimane. Al momento non c’è un vaccino contro il virus né una cura farmacologica specifica. La diagnosi per infezione da virus Oropouche viene effettuata con apposite analisi di laboratorio.

Per bloccare la diffusione, è essenziale la prevenzione. L’Istituto Superiore di Sanità consiglia di seguire delle semplici regole, come usare repellenti chimici per insetti, indossare sempre indumenti che coprono gambe e braccia, installare zanzariere, evitare ristagni d’acqua e ridurre le attività all’aperto durante i periodi di maggior diffusione, ossia all’alba e al tramonto.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

5 giorni ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 settimana ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

3 settimane ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

3 settimane ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 settimane ago