Attualità

Offerta imperdibile in un incantevole Paese del Sud Italia: acquista casa con solo 1 euro

Published by
Antonia Festa

Enorme successo per l’iniziativa “Case a 1 euro” promossa da un caratteristico Comune campano. Come fare per accedere ai vantaggi?

Uno dei aspetti con cui la maggior parte dei Paesi del Sud Italia è costretto a fare i conti è lo spopolamento.

In Campania si possono acquistare case a 1 euro (cityzen.it)

Centinaia di abitanti, ogni anno, lasciano la terra natia per trasferirsi altrove (soprattutto al Nord) in cerca di un impiego. Per questo motivo, molti borghi rischiano di rimanere desolati.

Per ovviare a tale problematica, molti sindaci stanno promuovendo iniziative per incentivare i turisti a trasferirsi in tali aree. Sono numerosi i borghi, le frazioni, i centri storici e i piccoli Comuni che nel 2024 hanno deciso di aderire per la prima volta al progetto “Case a 1 euro” o di rinnovarlo. Singolare è l’esperienza di una piccola realtà del Sud Italia. Eccone la testimonianza.

“Case a 1 euro” in Campania: dove trovarle?

Case a 1 euro” è il progetto a cui ha partecipato il Comune di Zungoli, in provincia di Avellino, nel cuore della verde Irpinia. Si tratta di un ameno paesino con poco più di 900 abitanti, immerso in un suggestivo scenario collinare e percorso da stradine di origine medievale in cui storia e cultura si intrecciano.

Quali sono i vantaggi dell’iniziativa “Case a 1 euro”? (cityzen.it)

L’idea nasce, come spiega il Sindaco Paolo Caruso, dalla necessità di risolvere il problema della messa in sicurezza del borgo (in quanto zona sismica) e convincere le persone a comprare immobili nel piccolo Comune irpino. In questo modo, si mira ad implementare lo sviluppo economico di tale area rurale.

Nelle prossime settimane verrà pubblicato il quarto bando, contenente le modalità per presentare richiesta per l’acquisto di case a 1 euro e la documentazione necessaria. Il requisito fondamentale per poter beneficiare di tale vantaggio è il pieno rispetto delle tempistiche per la realizzazione dei lavori per la ristrutturazione degli immobili acquistati.

L’iniziativa, in passato, ha riscosso grande successo, con circa cinquemila manifestazioni di interesse attive e circa cento abitazioni da destinare al progetto “Case a 1 euro“. Il suo funzionamento è molto semplice. Il Comune prende case abbandonate o in disuso e le reinserisce nel mercato immobiliare, mettendole a disposizione degli interessati con appositi bandi. I soggetti che acquistano gli immobili devono assumersi l’onere di ristrutturarli entro in determinato periodo di tempo prestabilito dal Comune e di prendersene cura.

In questo modo i centri storici dei Paesi italiani o le aree rurali non scompaiono. Come ha sottolineato il Sindaco di Zungoli, “si tratta dell’unica strada affinché un borgo possa essere risanato“.

Sulla scia del piccolo Comune irpino anche altre zone del Sud Italia, soprattutto in Sicilia, hanno deciso di partecipare all’iniziativa “Case a 1 euro” e attivarsi per salvare paesini bellissimi.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago