Categories: Attualità

Opzione Donna, dalla domanda al pagamento: l’attesa sta per finire

Published by
Valentina Trogu

Opzione Donna è uno scivolo di pensionamento anticipato del sistema previdenziale italiano dedicato alle lavoratrici.

Tra le misure di pensionamento che permettono di lasciare il mondo del lavoro in anticipo rispetto la pensione di vecchiaia c’è Opzione Donna. Questo scivolo nel tempo è diventato sempre meno conveniente e poche lavoratrici lo scelgono.

Opzione Donna quando arriva il pagamento della pensione (Cityzen.it)

Andare in pensione in Italia non è semplice. Certo le misure previste dal sistema previdenziale non sono poche ma il problema è che si rivolgono solo a poche categorie di cittadini e richiedono condizioni a volte impossibili da accettare. La prima discriminante sull’uscita anticipata riguarda il numero dei contributi maturati. Per poter andare in pensione prima dei 67 anni di età occorrerà aver accumulato molti anni di contribuzione.

Addirittura 42 anni e dieci mesi per la pensione anticipata ordinaria (un anno in meno per le donne) e 41 anni per le pensione precoci o Quota 103. Tanti lavoratori non possono contare su una carriera lunga e continuativa tale da permettere l’accesso a queste o altre misure. Dove si raggiungono i requisiti anagrafici e contributivi, poi, ci sono altre condizioni da valutare come il sistema di calcolo contributivo e le finestre di decorrenza molto lunghe.

Opzione Donna, pagamenti dilazionati con decorrenza diversa per le lavoratrici

Opzione Donna permette il pensionamento nel 2024 a condizione che caregiver, invalide al 74%, disoccupate abbiano maturato 35 anni di contributi e compiuto 60 anni di età se non hanno figli, 59 anni con un figlio e 58 anni con due figli. In più, lo scivolo prevede il sistema contributivo per il calcolo della pensione indipendentemente dall’anno in cui si sono iniziati a versare i contributi. Significa accettare un taglio dell’importo pensionistico di entità variabile, tra il 10 e il 30% in base ai contributi accumulati prima del 1996.

Opzione Donna, finestre di decorrenza per le lavoratrici (Cityzen.it)

C’è un’altra questione che le lavoratrici devono considerare. La lunga finestra di decorrenza ossia il periodo di tempo che passa dal raggiungimento dei requisiti al pagamento del primo rateo pensionistico. Le lavoratrici dipendenti devono attendere 12 mesi, quelle autonome 18 mesi. Ma entriamo ancora più nello specifico con riferimento a quanto precisato dall’INPS lo scorso 6 giugno sulla base delle indicazioni della Legge di Bilancio 2024.

Per le dipendenti del settore pubblico, delle Poste, delle Ferrovie, delle aziende elettriche la decorrenza del pagamento scatta nel momento della presentazione della domanda di pensionamento con Opzione Donna. Per le lavoratrici del comparto scuola i pagamenti inizieranno il 1° settembre 2024 e, infine, per le lavoratrici del settore delle arti Afam i versamenti scatteranno il 1° novembre 2024.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

7 ore ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago