Per i contribuenti che ricevono il rimborso IRPEF in busta paga c’è una precisa scadenza da rispettare per non incorrere in spiacevoli ritardi e ottenere subito le somme.
Dalla Dichiarazione dei Redditi presentata tramite Modello 730 potrebbe emergere un credito e, dunque, il contribuente avrebbe diritto a un rimborso.

Il pagamento delle somme dipende dalla data in cui è stato inviata la Dichiarazione. Il datore di lavoro, infatti, effettua l’accredito del rimborso solo dopo aver ricevuto il prospetto di liquidazione dall’Agenzia delle Entrate.
Quest’ultimo è il documento che consente ai sostituti d’imposta (appunto, il datore di lavoro nel caso dei dipendenti o l’INPS, nel caso dei pensionati) di procedere con il versamento degli importi a titolo di rimborso. Vediamo, quindi, quali sono tutte le date per i pagamenti, a seconda del termine di presentazione della Dichiarazione dei Redditi.
Rimborso 730: quando arrivano i soldi?
I dipendenti che trasmettono il Modello 730 tramite sostituto d’imposta ricevono l’eventuale rimborso IRPEF direttamente in busta paga.

Il prospetto di liquidazione viene inviato dall’Agenzia delle Entrate ai datori di lavoro secondo il seguente calendario:
- se la Dichiarazione dei Redditi viene inviata entro il 31 maggio, il prospetto è disponibile dal 15 giugno. Di conseguenza, chi riceve lo stipendio a inizio mese, otterrà il rimborso a luglio, mentre chi lo riceve a fine giugno avrà il rimborso entro la fine di tale mese;
- se la Dichiarazione dei Redditi viene presentata tra il 1° e il 20 giugno, il prospetto di liquidazione viene fornito il 29 giugno. Di norma, le cifre a titolo di rimborso sono pagate con la busta paga di luglio o, al massimo, di agosto;
- se la Dichiarazione dei Redditi è trasmessa tra il 21 giugno e il 15 luglio, il prospetto è disponibile il 23 luglio e il rimborso arriva ad agosto o a settembre;
- se la Dichiarazione dei Redditi viene inoltrata tra il 16 luglio e il 31 agosto, il datore di lavoro riceve il prospetto il 15 settembre e il rimborso spetta con la busta paga di ottobre;
- se, infine, la Dichiarazione dei Redditi viene inviata tra il 1° e il 30 settembre, il prospetto è pronto il 30 settembre e, di norma, il rimborso viene pagato con lo stipendio di novembre.
Il rimborso IRPEF, dunque, viene riconosciuto a seconda della data in cui è stato trasmesso il Modello 730 all’Agenzia delle Entrate. Di conseguenza, i contribuenti intenzionati ad avere le somme a breve devono sbrigarsi ed effettuare tutti gli adempimenti entro il 31 maggio. In caso contrario, il pagamento è posticipato.