Attualità

Ottieni subito 1.049 euro senza ISEE: affrettati, c’è una scadenza per la richiesta

Published by
Antonia Festa

Le famiglie possono ricevere un Bonus di 1.049 euro da destinare a particolari spese. Per richiederlo non è necessario l’ISEE. Ecco quali sono i requisiti.

I costi per crescere un figlio sono molto elevati perché comprendono non solo i beni di prima necessità (come cibo e vestiti) ma anche quelli relativi all’istruzione, allo salute e alle passioni.

Si può usufruire di una detrazione IRPEF fino a 1.049 euro (cityzen.it)

Per venire incontro alle esigenze dei genitori, i nuclei familiari con figli hanno diritto a un Bonus da 1.049 euro all’anno per sostenere la crescita della prole. Per richiederlo non è stabilito alcun limite reddituale e basta presentare la Dichiarazione dei Redditi annuale. Vediamo a chi spetta e quali sono le condizioni per ottenere il beneficio.

Detrazione fino a 1.049 euro per le spese sostenute a vantaggio dei figli: quando spetta?

Le famiglie possono accedere a una detrazione IRPEF fino a 1.049 euro, accreditata in busta paga o sul cedolino della pensione.

A chi spettano del detrazioni fino a 1.049 per i figli? (cityzen.it)

Tale somma può essere raggiunta sommando le diverse detrazioni ottenibili in sede di Dichiarazione dei Redditi, relative alle spese affrontate per i figli.

Nel dettaglio, chi ha figli che frequentano l’asilo nido può detrarre fino a 632 euro l’anno. Per i figli iscritti alla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado, la detrazione del 19% viene calcolata su una spesa massima di 800 euro per ciascun figlio.

Sono ricompresi non solo i costi per l’iscrizione e la frequenza ma anche quelli relativi alla mensa scolastica, alle gite e ai corsi pomeridiani organizzati dagli istituti. In queste ipotesi si può ottenere fino a 152 euro per ogni figlio.

Non tutti sanno che possono essere detratte anche le spese per le attività sportive dei figli e per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico. Nel primo caso, l’agevolazione va determinata su una spesa complessiva di 210 euro per ogni figlio, mentre nel secondo caso, la detrazione al 19% spetta su un importo massimo di 250 euro (si può, quindi, ottenere fino a 47,5 euro).

Anche l’iscrizione annuale ai conservatori di musica, agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai cori e alle bande dei figli di età compresa tra 5 e 18 anni può essere detratta in Dichiarazione dei Redditi, per un massimo di 190 euro.

Ricordiamo, infine, che l’agevolazione spetta anche per l’iscrizione e la frequenza dell’università (per gli Atenei pubblici il rimborso può essere ottenuto anche per l’intera spesa sostenuta) e per i costi relativi agli alloggi per i fuori sede, su una cifra massima di 2.633 euro.

Sommando tutte le voci che abbiamo appena elencato, è possibile usufruire di una detrazione IRPEF di 1.049,75 euro.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago