Attualità

Pagamento Assegno Unico 2024: finalmente svelato il metodo per conoscere in anticipo tutte le date di accredito

Published by
Antonia Festa

I percettori di Assegno Unico e Universale possono scoprire in anticipo le date di accredito della prestazione. Ecco come consultare e scaricare il calendario 2024.

L’INPS ha comunicato le date di pagamento di tutte le mensilità del 2024 dell’Assegno Unico e Universale, il sussidio riconosciuto alle famiglie con figli a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al ventunesimo anno di età.

L’INPS ha indicato in quali giorni verrà accreditato l’Assegno Unico e Universale per figli a carico (cityzen.it)

Per i figli maggiorenni fino a 21 anni, la misura è riconosciuta solo nel caso in cui i beneficiari frequentino un corso di formazione scolastica o professionale oppure un corso di laurea, svolgano un tirocinio o un lavoro con reddito inferiore a 8 mila euro l’anno, sia disoccupati o in cerca di lavoro oppure svolgano il Servizio Civile Universale.

In particolare, il calendario pubblicato dall’Istituto di Previdenza riguarda i nuclei che non hanno subito alcuna variazione nel corso dell’anno. Per coloro che, invece, ricevono la prestazione per la prima volta e che hanno presentato domanda da poco, il pagamento subirà delle modifiche. Vediamo, dunque, tutte le date di erogazione dell’Assegno Unico e Universale, dal 1° luglio al 31 dicembre 2024.

Accredito Assegno Unico 2024: lo strumento per conoscere le tempistiche dei pagamenti

In base al calendario reso noto dall’INPS, le prossime date di pagamento dell’Assegno Unico e Universale per figli a carico, fino al prossimo mese di dicembre, saranno le seguenti:

Si può scoprire in anticipo il calendario 2024 per l’accredito dell’Assegno Unico e Universale (cityzen.it)
  • 17, 18, e 19 luglio 2024;
  • 16, 19 e 20 agosto 2024;
  • 17, 18 e 19 settembre 2024;
  • 16, 17 e 18 ottobre 2024;
  • 18, 19 e 20 novembre 2024;
  • 17, 18 e 19 dicembre 2024

Questo calendario, tuttavia, non sarà valido per i nuclei che hanno inviato domanda per la prima volta e per quelli che attendono conguagli. Per i nuovi richiedenti e per chi ha diritto a conguagli a causa di variazioni (ad esempio, in seguito alla nascita di un altro figlio), infatti, la prestazione verrà erogata nell’ultima settimana del mese successivo a quello di invio della domanda. Per verificare tutti i dettagli relativi ai pagamenti, è possibile accedere al portale INPS e cliccare sull’icona “Assegno Unico e Universale per i figli a carico“, nella sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità“.

Ricordiamo, infine, che l’Assegno Unico e Universale, ha un importo che varia a seconda delle caratteristiche dei membri della famiglia beneficiaria e va da un minimo di 57 euro a un massimo di 199,40 euro per ciascun figlio. Sono poi, previste delle maggiorazioni.

In particolare, chi ha almeno tre figli, ha diritto a un incremento dai 17 ai 96,90 euro, per chi ha figli non autosufficienti si aggiungono 119,60 euro e chi ha figli con disabilità grave riceve una maggiorazione di 108,20 euro (che scende a 96,90 euro in caso di disabilità media). Ai genitori lavoratori e ai nuclei vedovili spetta un aumento di 34,10 euro che, infine, scende a 22,80 euro per le madri under 21.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

1 ora ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

1 giorno ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago