Attualità

Pagamento ticket sanitario: hai diritto all’esenzione se il tuo stipendio non supera questa cifra

Published by
Antonia Festa

Per ottenere l’esenzione dal ticket sanitario per reddito è necessario non superare una determinata soglia. Ecco i requisiti per non perdere l’agevolazione.

Il ticket sanitario è lo strumento attraverso il quale coloro che usufruiscono di servizi e prestazioni resi dal Servizio Sanitario Nazionale contribuiscono alla spesa pubblica. Le prestazioni per le quali è previsto il pagamento del ticket sono: le visite specialistiche e gli esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, le prestazioni rese in Pronto Soccorso che non hanno il carattere dell’urgenza o di emergenza e che non sono seguite da ricovero e le cure termali.

Chi può ottenere l’esenzione dal ticket sanitario per reddito? (cityzen.it)

Alcune categorie di contribuenti hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, ma solo se rispettano specifici requisiti. Per chi non possiede patologie, infatti, è necessario il possesso di un reddito non superiore a una determinata soglia.

Il diritto all’esenzione per reddito è stabilito per chi ha particolari condizioni personali e sociali, sommate a una certa situazione reddituale. Tale agevolazione, invece, non si applica all’assistenza farmaceutica. Ma chi sono i soggetti che possono beneficiare delle prestazioni del SSN senza pagare alcuna somma di denaro? Ecco cosa stabilisce la legge.

Esenzione ticket sanitario per reddito: quanto bisogna guadagnare per ottenerla?

Le persone che hanno un’età inferiore a 6 anni oppure superiore a 65 anni hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario. La normativa, tuttavia, prevede delle soglie reddituali da rispettare. Per i minori di 6 anni, il reddito è quello riferito al genitore che ha il figlio fiscalmente a carico; se si tratta di entrambi i genitori, si prende come riferimento solo uno dei due.

Varie categorie di soggetti hanno diritto all’esenzione dal ticket sanitario per reddito (cityzen.it)

In particolare, bisogna percepire uno stipendio minore di 36.151, 98 euro. Il codice di esenzione è E01. Per i disoccupati e i loro familiari a carico, invece, si applica il codice E02, se guadagnano annualmente meno di 8.263,31 euro (tale reddito si riferisce all’intero nucleo familiare e non al singolo individuo). La soglia si innalza a 11.362,05 in presenza del coniuge a carico, e aumenta di 516,46 euro per ciascun figlio a carico.

Il codice di esenzione E03, poi, si applica ai percettori di assegno sociale e pensione sociale e il reddito di riferimento è lo stesso previsto per i nuclei familiari con disoccupati. Il codice E04, infine, si riferisce ai titolari di pensioni al minimo che hanno un’età superiore a 60 anni e che appartengono a nuclei familiari con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, aumentato fino a 11.362,05 euro in caso di coniuge a carico di ulteriori 516,46 euro per ciascun figlio a carico. L’agevolazione è prevista anche per i familiari a carico.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago