Categories: Attualità

Pane duro in estate, come evitare di buttare i propri soldi: usalo così è buonissimo

Published by
Valentina Trogu

Stanchi di mangiare solo pane duro in estate? Quando le temperature sono alte le pagnotte diventano di ferro in pochissimo tempo, come evitarlo?

In estate il pane diventa presto secco e immangiabile. Tutta colpa del caldo e dell’umidità che indurisce il prodotto e lo rende perfetto per la formazione della muffa. Vediamo come aggirare la problematica ed evitare di dover ricorrere al dentista.

Come evitare il pane duro in estate (Cityzen.it)

Vivere un giorno senza pane è impossibile per tanti italiani. Lo dimostra il gran numero di persone che durante il periodo del lockdown a causa della pandemia ha imparato a preparare in autonomia il pane per evitare di rimanerne privo quando si era costretti a stare chiusi in casa. Come rinunciare alle bruschette condite con pomodorini, paté, formaggio spalmabile e creme delicate?

E come evitare di fare la scarpetta quando nel piatto rimane un delizioso sughetto? Per non parlare della merenda più buona di tutte, un panino al salame o pane e cioccolata. Insomma, elemento imprescindibile dell’alimentazione degli italiani non può mai mancare in tavola. Il problema in estate è che se comprato al mattino già a pranzo o al più tardi nel pomeriggio diventa immangiabile. Il caldo lo fa diventare duro e secco e l’umidità favorisce la formazione della muffa.

Come fare per mangiare un pane ottimo anche in estate

Grande attenzione deve essere riposta alla pulizia delle superfici da lavoro, ai taglieri e ai contenitori per il pane. Bisogna pulirli perfettamente eliminando ogni residuo di briciole ma ciò non basta ad avere un pane morbido e fresco. La conservazione corretta è fondamentale per non rischiare di far saltare qualche dente addentando una fettina di pagnotta.

Come conservare correttamente il pane (Cityzen.it)

Il pane va tenuto in un luogo fresco e asciutto, a temperatura ambiente. Bisogna evitare, dunque, di conservarlo in frigorifero per mantenere la croccantezza e impedire che diventi raffermo. Solo se la temperatura esterna dovesse essere veramente alta si potrebbe pensare di metterlo in frigo ma per un tempo ridotto. Per conservare il pane sono ottimi i portapane in ceramica non smaltata o terracotta perché rallentano l’invecchiamento del prodotto grazie ai materiali traspiranti con cui sono stati prodotti.

Materiali che permettono anche di assorbire e fare uscire l’umidità in maniera tale che la muffa non si crei. La croccantezza sarà garantita. Da evitare assolutamente, invece, i sacchetti di plastica o i recipienti ermetici. Se si hanno contenitori in legno, metallo, ceramica smaltata o plastica bisognerà fare attenzione alla presenza di fessure e fori di areazione, indispensabili per far uscire l’umidita e “salvare” il pane.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago