Cronaca

Panico anche in Italia per il ragno violino: due vittime in un mese, è velenosissimo

Published by
Antonia Festa

Preoccupazione e ansia per il morso del ragno violino, uno dei più velenosi in circolazione. Come difendersi?

Sembrava che il Brigadiere Franco Aiello (52 anni) avesse avuto un “semplice” malore improvviso, causato da una crisi cardiaca. Dopo attenti accertamenti, invece, i medici hanno scoperto che era stato morso da un ragno violino, mentre era intento a fare giardinaggio presso la sua abitazione a Palermo.

Attenzione ai morsi del ragno violino (cityzen.it)

Dopo aver notato un arrossamento alla caviglia, ha iniziato a sentirsi male, tanto da essere ricoverato all’Ospedale “Cervello“, dove è deceduto dopo una settimana. Non si tratta, purtroppo, di un caso isolato perché, il 22 ottobre 2022, lo “Sportello dei Diritti” aveva lanciato l’allarme sui rischi derivanti dal ragno violino. In precedenza, due persone erano morte, una bambina di 18 mesi e un uomo di 52 anni.

Il ragno violino, detto anche “ragno d’angolo” o “recluso bruno“, esce allo scoperto soprattutto durante la stagione delle piogge ed è molto pericoloso, perché velenoso per gli uomini. Come hanno sottolineato gli specialisti del “Grande Ospedale Metropolitano Niguarda“, si tratta di un animale facilmente riconoscibile, di grandi dimensioni (circa 7-9 mm di diametro) e con una macchia sul corpo simile a una forma di violino (da qui il nome). Ma quali sono i rischi di un suo morso e come proteggersi?

Pericolo ragno violino: gli errori da evitare se si viene morsi

Il ragno violino è in animale molto pericoloso. Si trova soprattutto nelle regioni del Nord ed è presente nelle abitazioni, perché tende a proteggersi dalle temperature rigide. In estate, invece, lo si può trovare anche all’aperto, nei giardini o nei parchi.

I consigli in caso di morso di ragno violino (cityzen.it)

In casa potrebbe nascondersi dietro ai mobili, nelle fessure o dietro i battiscopa, ma anche nei guanti, nelle calzature e, soprattutto, nella biancheria. Il morso del ragno violino può essere fatale. Cosa fare per evitare conseguenze dannose per la salute? Inizialmente è asintomatico e indolore. Col passare delle ore, invece, sulla zona del corpo interessata compare un arrossamento che causa prurito, bruciore e formicolio. Nelle 48-72 ore successive, l’area può diventare necrotica e ulcerarsi.

Tramite la puntura, infatti, il ragno violino non inietta solo il veleno ma può trasportare anche batteri anaerobi. Nei casi più gravi, oltre alla febbre e al rash cutaneo, compaiono danni ai muscoli, ai reni ed emorragie. Per evitare i sintomi, gli esperti consigliano di lavare la zona in cui è presente il morso con abbondante acqua e sapone. In ogni caso, è sempre opportuno telefonare al Centro Antiveleni (02.661.010.29), soprattutto se la lesione si annerisce con il passare delle ore.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

4 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago