Categories: Attualità

Paura di una Terza guerra mondiale | La posizione dei bunker antiatomici presenti in Italia

Published by
Valentina Trogu

Dove sono posizionati i rifugi antiatomici in Italia? Quante possibilità di sopravvivenza si avrebbero in caso di attacco nucleare?

Periodicamente sale la paura per lo scoppio di una terza Guerra Mondiale che implicherebbe quasi certamente l’uso della bomba autonoma. A tal scopo cresce l’interesse per i rifugi antiatomici.

Bunker in Italia, dove si trovano (Cityzen.it)

Il rifugio antiatomico offre protezione contro le esplosione atomiche. Basato su standard militari, ha porte blindate e impedisce la contaminazione dell’aria interna tramite dispositivi di filtrazione che impediscono l’accesso alle particelle di polvere o componenti chimici. In seguito allo scoppio della guerra in Ucraina e alla minaccia di una terza Guerra Mondiale sono aumentate le richieste di costruzione di bunker per proteggersi in caso di esplosioni nucleati. Questi rifugi, infatti, vengono visti come l’unica speranza di salvezza in caso di un conflitto nucleare su vasta scala.

Certamente più che spronare alla costruzione dei bunker sarebbe meglio che tutte le nazioni lottassero per l’abolizione delle armi nucleari anche perché usarle significherebbe andare contro i propri interessi e quelli del Pianeta che ci ospita. Gli Stati Uniti incoraggiano dalla Guerra Fredda la costruzione dei bunker per dare ai civili un senso di sicurezza ma di quale sicurezza parliamo? Il mondo fuori dal rifugio diventerebbe un ammasso di polveri e cenere e le conseguenze sarebbero disumane.

Tanti bunker in Italia, dove si trovano e quante persone possono ospitare

La “salvezza” nei bunker sarebbe destinata a poche persone rispetto i milioni di abitanti dell’Italia. Solo chi avesse a portata di mano un rifugio e sapesse dove trovarlo potrebbe affrontare un’esplosione nucleare. C’è di più, bisognerebbe avere le scorte per sopravvivere mesi nascosti tra le mura di cemento armato. Nella nostra penisola, comunque, ci sono diversi rifugi costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale e successivamente.

Dove si trovano i bunker più grandi in Italia (Cityzen.it)

A Roma ce ne sono molti. Il principale si trova a Villa Ada ed è un vero palazzo di lusso sotto terra. Ha stanze con sistema di areazione a sovrappressione per impedire l’ingresso di gas nocivi dall’esterno. Grande bunker anche a Villa Torlonia, rifugio di una delle residenze di Benito Mussolini. Sempre nella Capitale troviamo un rifugio largo 450 metri quadrati adatto ad ospitare circa 400 persone per tre mesi nel Palazzo degli Uffici, quartiere dell’Eur, posto a 33 metri di profondità e un altro a Palazzo Valentini e a Piazza Venezia. A Milano c’è un rifugio in Via Gioia ma ce ne sono circa 500 sparsi nella città. A Torino il più grande mai realizzato è a Piazza Risorgimento, può ospitare 1.200 persone mentre in Alto Adige c’è il Gampen Bunker. Citiamo infine il bunker dei Quartieri Spagnoli a Napoli.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

5 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago