Cronaca

PC, è allerta massima: questo malware prende il controllo dei dispositivi. Se ti becca sei nei guai

Published by
Pasquale Conte

Occhio a questo malware per PC, è in grado di prendere il controllo dei dispositivi: se vi becca siete nei guai

È di nuovo allarme cybersecurity per gli utenti. Con il 2024 che ha preso il via ormai più di due mesi, hacker e malintenzionati in rete stanno mettendo a punto sistemi alterativi per poter colpire i dispositivi delle potenziali vittime e rubare loro dati sensibili ed informazioni personali.

Allarme malware su PC, i vostri dati sono in pericolo – Cityzen.it

In particolare, nelle scorse ore è stato lanciato un altro allarme legato ad un malware che avrebbe la capacità di prendere il controllo dei dispositivi. Se venite beccati siete nei guai, l’allerta è massima. Ecco come riconoscerlo subito e cosa fare per evitarlo. Tutti i consigli utili forniti dagli esperti di cybersicurezza. Agendo in questo modo sarete sicuri di non dovervela vedere con conseguenze potenzialmente molto gravi.

Allerta massima per PC: occhio a questo pericoloso malware

A lanciare l’allarme ci ha pensato il team di Fortninet FortiGuard Las, secondo cui ci sarebbero dei pacchetti dannosi all’interno del repository Python Package Index che vanno a distribuire il malware vero e proprio, che è stato denominato WhiteSnake Steamer e ha effetti potenzialmente molto gravi per i PC che vengono colpiti.

Allerta per PC, come difendersi da questo pericoloso malware – Cityzen.it

All’eterno di questi pack, infatti, ci sono alcuni codici sorgente e script Pyton che si attivano quando il tutto viene installato nei computer. All’interno dei sistemi Windows, questo virus riesce a rubare informazioni in maniera facile e veloce. Stesso discorso per Linux, dove viene avviato uno script con l’obiettivo di ottenere informazioni personali e sensibili.

Entrando più nel dettaglio, il payload per Windows è stato definito dagli esperti come una variante che ha un meccanismo anti-virtual machine. Il tutto in grado di comunicare con un server di comando tramite protocollo Tor, così da poter rubare ulteriori informazioni eseguendo alcuni comandi.

E non è finita qui, perché WhiteSnake Stealer riuscirebbe anche a raccogliere dati dai browser, dai Wallet di criptovalute e da alcune app come Discord, Signal, Telegram e Steam. Per potersi difendere al meglio, il consiglio più importante in assoluto rimane quello di installare un antivirus o un software VPN che possa proteggere la connessione. Applicare tutte le giuste contromisure a livello di prevenzione è un altro aspetto fondamentale, stando sempre ben attenti a non cliccare su link o scaricare allegati potenzialmente dannosi da siti non riconosciuti.

Pasquale Conte

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago