Cronaca

Peli verdi sulla lingua per il fumo: succede a molti, è spaventoso

Published by
Valentina Trogu

Ai fumatori possono spuntare peli verdi sulla lingua. I medici hanno documentato il caso spiegando il motivo dello sgradevole cambiamento.

Come reagireste se una mattina vi svegliaste con una brutta lingua pelosa di colore verde? Andreste nel panico a causa dell’inestetismo inaspettato di cui probabilmente ignorereste la causa. Ebbene se siete fumatori correte questo rischio.

Lingua pelosa e verde, cosa accade ai fumatori (Cityzen.it)

Gli effetti dannosi del fumo sono stati raccolti dal Ministero della Salute in un vademecum. Il fumo è una tra le cause principali di bronchite acuta, episodi asmatici, tumore polmonare e tra le cause che aumentano il rischio di infarto miocardio, cardiopatia ischemica, ictus, danni alla sessualità maschile, invecchiamento della pelle, ingiallimento dei denti, gengiviti, insorgenza del cancro alla bocca. Il fumo aumenta anche il rischio di cancro alla vescica, al fegato, alla laringe, all’esofago e al pancreas.

Può far sviluppare precocemente il diabete e avere effetti dannosi anche su chi è vicino e respira passivamente il fumo. Tante conseguenze terribili, dunque, per il vizio della sigaretta e del tabacco. Ora ne aggiungiamo un’altra, la lingua nera pelosa, un cambiamento raro ma possibile nei fumatori. Si tratta della formazione di un rivestimento con peli verdognoli che se spesso può causare problemi nella deglutizione e nel parlare.

Il caso della lingua pelosa verde in un uomo di 64 anni

Non è l’unico caso ma forse è il più recente. Un uomo di 64 anni dell’Ohio ha visto la sua lingua diventare pelosa e verde brillante. Una malattia rata andata avanti per due settimane e curata al Wright-Patterson Medical Center. Una distesa sulla lingua di pelle morta e batteri che ha dato quel colorito verde. La causa? Essere fumatore da molti anni. In più l’uso dei farmaci ha peggiorato la situazione.

Tabacco e farmaci, la correlazione con la lingua pelosa (Cityzen.it)

L’uomo, infatti, si era sottoposto ad un intervento per la parodontite circa 21 giorni prima della manifestazione della lingua pelosa. Aveva dovuto prendere un antibiotico – clindamicina – e sembrerebbe che proprio dalla combinazione farmaco-tabacco si sia scatenata la malattia. Anche l’uso eccessivo di soluzioni per collutorio potrebbe scatenare la lingua pelosa.

Nella relazione del dottor Eric Karr si legge come i fattori di rischio siano il fumo, la disidratazione, la scarsa igiene orale e l’uso di antimicrobici. La colorazione varia dal nero al marrone al verde o al giallo. La malattia non è pericolosa ma sgradevole lo è sicuramente. I dottori hanno consigliato al paziente di strofinare la lingua quattro volte al giorno con uno spazzolino e di smettere di fumare. In sei mesi tutto è tornato normale.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

4 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago