Attualità

Pensione di reversibilità: se non fai questa operazione rischi sanzioni da capogiro

Published by
Antonia Festa

Uno dei dubbi più frequenti tra i contribuenti riguarda l’obbligo di indicare la pensione di reversibilità nel 730. Ecco cosa stabilisce la legge.

La pensione di reversibilità è la prestazione a cui hanno diritto i superstiti di un pensionato deceduto.

La pensione di reversibilità va inserita nel 730? (cityzen.it)

Spetta al coniuge (o all’unito civilmente, anche dopo la separazione o il divorzio), ai figli e, in alcune ipotesi, ai genitori, ai fratelli e alle sorelle del defunto.

I titolari dell’assegno, tuttavia, si chiedono se vada specificata nella Dichiarazione dei Redditi e se debba essere tassata. Ecco la verità.

Pensione di reversibilità: ecco come inserirla nel Modello 730

La pensione di reversibilità va obbligatoriamente indicata all’interno del Modello 730 perché si tratta di un reddito soggetto a tassazione, in quanto imponibile IRPEF.

Anche al pensione di reversibilità va tassata (cityzen.it)

Tutti i percettori, dunque, devono segnalarla all’interno della Dichiarazione dei Redditi, insieme all’eventuale reddito da lavoro dipendente.

Ci sono, tuttavia, delle ipotesi in cui si è esonerati dalla presentazione del 730 e, cioè quando il titolare percepisce una sola pensione e non possiede proprietà immobiliari (ad eccezione della prima casa). In queste circostanze, infatti lo Stato già conosce i redditi posseduti ed è sufficiente la sola Certificazione Unica.

Ma in che modo va tassata la pensione di reversibilità? In generale, si applicano le stesse regole stabilite per i redditi da pensione e, dunque, gli scaglioni IRPEF, che attualmente sono tre. Chi percepisce un reddito non superiore a 8.500 euro rientra nella cd. no tax area.

Ricordiamo, inoltre, che anche per i titolari di pensioni di reversibilità è disponibile la Certificazione Unica INPS, consultabile e scaricabile dal portale dell’Istituto di Previdenza. Basta accedere al sito con una delle credenziali digitali SPID, CIE o CNS e andare nella sezione riservata “MyINPS“. In alternativa si può utilizzare uno dei seguenti metodi:

  • scaricare l’app INPS Mobile;
  • telefonare il Contact Center al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) oppure allo 06.164.164 (da rete mobile, a pagamento in base al proprio piano tariffario). È disponibile anche il risponditore automatico al numero verde 800.434.320, tramite il quale si può richiedere la spedizione della Certificazione Unica presso il proprio domicilio. I pensionati che risiedono all’Estero possono usufruire del servizi chiamando il numero +39. 06.164.164, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 20 (ora italiana) e il sabato dalle ore 8 alle ore 14 (ora italiana);
  • inviare una PEC all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it, specificando la richiesta di ricevere la Certificazione Unica con tale modalità e allegando una copia del documento di identità del richiedente;
  • inviare una email all’indirizzo richiestacertificazioneunica@inps.it per chiedere l’invio della Certificazione Unica al proprio domicilio.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 settimana ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago