Attualità

Pensione di vecchiaia con soli 15 anni di contributi: non è un sogno, non perdere questa incredibile opportunità

Published by
Antonia Festa

Possono accedere alla pensione di vecchiaia anche i contribuenti che hanno solo 15 anni di contribuzione. Quali misure consentono tale opportunità?

Per usufruire della pensione di vecchiaia, attualmente, sono necessari 67 anni di età e 20 di contributi. Anche chi ha un’anzianità contributiva inferiore, tuttavia, può smettere di lavorare. Questa facoltà è stata introdotta dalla Riforma Fornero, che ha offerto una serie di vantaggi ai cd. quindicenni.

Anche chi ha solo 15 anni di contributi può andare in pensione (cityzen.it)

Le regole per accedere al pensionamento anche con soli 15 anni di età sono state chiarite anche dalla Circolare INPS n. 16/2013, che ne ha ribadito i requisiti. Per smettere di lavorare prima del raggiungimento dei 20 anni di versamenti, infatti, bisogna rispettare precisi parametri e appartenere a determinate categorie di lavoratori e lavoratrici. Vediamo, quindi, quali sono le condizioni imposte dalla Legge Fornero e quali vantaggi assicura ai beneficiari.

Pensione con 15 anni di contributi: le ipotesi in cui è consentita

La “pensione quindicenni” è riservata a coloro che sono iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) o alle forme sostitutive ed esclusive della stessa e che appartengono al cd. sistema misto, ossia hanno iniziato a versare contributi prima del 1996.

Quali sono i requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia con meno di 20 anni di contribuzione? (cityzen.it)

Nel dettaglio, si tratta delle seguenti categorie di beneficiari:

  • coloro che hanno raggiunto 15 anni di contributi entro il 31 dicembre 1992. A tal fine, si considerano anche i contributi figurativi, da riscatto e da ricongiunzione, relativi a periodi non successivi al 31 dicembre 1992;
  • coloro che sono stati autorizzati a versare i contributi volontari entro il 31 dicembre 1992 (a prescindere se lo abbiano realmente fatto);
  • i lavoratori dipendenti che possiedono un’anzianità assicurativa di almeno 25 anni e che sono stati occupati per almeno 10 anni (anche non consecutivi), per meno di 52 settimane all’anno (ad esempio, i lavoratori stagionali o con carriera lavorativa discontinua);
  • i lavoratori che, entro il 31 dicembre 1992, hanno raggiunto un’anzianità contributiva tale che, nonostante l’aumento dei periodi compresi tra il 1° gennaio 1993 e la fine del mese di maturazione dell’età pensionabile, non giungerebbero al requisito contributivo necessario.

Non possono, invece, usufruire della pensione con 15 anni di contribuzione i dipendenti del settore Ferrovie dello Stato e gli iscritti alla Gestione Separata.

Per l’accesso alla pensione da parte di chi ha solo 15 anni di contributi non è, invece, prevista alcuna differenza relativa all’età anagrafica, che rimane pari a 67 anni, sia per i lavoratori e le lavoratrici del settore privato sia di quello pubblico. Per la pensione quindicenni, infine, non sono previste finestre mobili e, di conseguenza, l’assegno pensionistico decorre a partire dal primo giorno del mese seguente a quello di raggiungimento dei requisiti previsti.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

19 ore ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

6 giorni ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago