Attualità

Perdita Superbonus: arriva il risarcimento danni ed è una svolta

Published by
Cristina P.

Il Superbonus 110, voluto dal governo giallorosso, non esiste più, ma chi lo ha perso potrà avere un risarcimento dei danni.

Dopo mesi di tira e molla, e anche di accuse tra chi lo ha introdotto e chi in quel momento stava all’opposizione per il peso sulle casse dello Stato, l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha deciso di tagliare in parte i fondi legati al Superbonus al 110%. Dal primo gennaio 2024 il contributo per ammodernare le case non copre per intero le spese, ma solo il 70%.

Ristrutturazione di un’abitazione grazie al Superbonus 110% (Ansa Foto) – cityzen.it

Per chi, però, aveva già iniziato i lavori per l’efficientamento energetico della propria abitazione, o condominio, e non li ha conclusi, non è tutto perduto, anzi. Considerando in primis che ci sono altre agevolazioni fiscali che consentono di ottimizzare lo sfruttamento delle fonti energetiche, infatti, è comunque possibile accedere a dei contributi che possano dare un aiuto pratico a chi vuole sistemare la propria abitazione.

Ma non solo, perché, di fatto, una sentenza del Tribunale di Frosinone di novembre ha dato in parte ragione a chi aveva avuto accesso al bonus ma per ritardi della ditta edile che aveva appaltato i lavori non è riuscito a usufruire di tutti i soldi messi a disposizione dallo Stato.

Torna il Superbonus: come fare per avere il risarcimento danni

Nel caso specifico, il proprietario della casa da ammodernare ha fatto causa all’impresa per il ritardo nella realizzazione della ristrutturazione, richiedendo la restituzione dell’acconto pagato, che ammontava a 22mila euro e un risarcimento dei danni per di 150mila euro che avrebbe dovuto coprire il mancato utilizzo del Superbonus 110.

Operai edili al lavoro sulla facciata di uno stabile grazie al Superbonus 110% (Ansa Foto) – cityzen.it

Il tribunale ha quindi deciso di risolvere il contratto di appalto, condannando l’impresa a cui erano stati commissionati i lavori a restituire l’acconto versato dal proprietario.

Le novità dal governo: come fare per avere le agevolazioni fiscali per ammodernare la propria casa

Come abbiamo accennato prima, infatti, il parziale accoglimento della richiesta da parte del giudice di Frosinone è dovuto al fatto che il committente aveva comunque la possibilità di usufruire di altre agevolazioni così come prevista dalla legge.

Il proprietario di casa che aveva perso il Superbonus 110% avrebbe potuto ammodernare la propria abitazione dal punto di vista energetico grazie alla detrazione del 90% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2023 per nuovi lavori avviati dal primo gennaio 2023 se avesse avuto un reddito non superiore a 15mila euro.

Cristina P.

Recent Posts

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

7 ore ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

6 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago