Attualità

Permessi 104: arriva la proposta che rivoluzionerà la procedura per la domanda

Published by
Antonia Festa

Per beneficiare dei permessi 104 bisogna rispettare specifiche condizioni. Una proposta di legge potrebbe, però, introdurre delle importanti novità.

Il ruolo del caregiver familiare è fondamentale per assicurare la giusta tutela ai soggetti disabili. È, infatti, la figura che si prende cura, in modo costante e continuativo, delle persone che non sono più in grado di badare a se stessi, a causa di un’infermità fisica o mentale.

permessi 104 caregiverspermessi 104 caregivers
Si sta pensando a una legge di modifica dei permessi 104 (cityzen.it)

Per garantire ai lavoratori la conciliazione tra la vita professionale e gli obblighi di cura e assistenza, la Legge n. 104/1992 prevede il diritto a un congedo biennale, durante il quale i dipendenti caregivers possono lecitamente assentarsi dal lavoro, senza perdere la normale retribuzione.

Di recente, in Parlamento si sta discutendo sull’introduzione di una legge che sostenga ulteriormente i caregivers. Tra le novità più rilevanti, c’è l’abolizione del requisito della convivenza. Cosa significa e quali implicazioni comporterebbe? Scopriamolo.

Congedo e permessi 104: a quali caregivers spettano?

Uno dei maggiori ostacoli alla fruizione dei permessi e del congedo 104 da parte dei caregivers è il rispetto del presupposto della convivenza. Si tratta di un elemento considerato altamente discriminatorio nei confronti di coloro che assistono un familiare affetto da disabilità grave ma che non convivono con quest’ultimo.

Come cambieranno i requisiti per richiedere i permessi 104? (cityzen.it)

Per questo motivo, l’Associazione CARES ETS, nel corso di un’audizione in Commissione Affari Sociali della Camera tenutasi lo scorso 10 luglio 2024, ha dichiarato che tale requisito va abolito ai fini della valutazione delle condizioni per l’ottenimento dei permessi lavorativi previsti dalla Legge 104. Sarebbe, infatti, opportuno che questi benefici venissero attribuiti sulla base della funzione svolta dal caregiver e sull’impegno di cura previsto dal Piano Assistenziale Individuale o nel Progetto di Vita.

Anche considerare solo il lavoro di cura e assistenza, tuttavia, potrebbe provocare dei problemi, se si pensa che, nel corso del tempo, le necessità della persona disabile potrebbero variare e, dunque, anche le attività svolte dal caregiver potrebbero essere rimodulate a seconda della situazione concreta.

Alla luce di queste perplessità, l’Associazione CARER ETS ha avanzato la proposta di adottare una nuova definizione di caregiver, senza alcun riferimento al requisito della convivenza, ma che ricomprenda le relazioni affettive. Queste ultime, inoltre, non dovranno basarsi solo sull’elemento familiare e parentale, perché tale ruolo potrebbe essere svolto anche da un amico o conoscente.

In conclusione, anche se l’intento è di approvare una legge nazionale unitaria sulla figura del caregiver, al momento la situazione non è di facile risoluzione e i nodi da sciogliere rimangono numerosi. È, però, fondamentale che tale tematica sia stata portata in Parlamento.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago