Attualità

Permessi 104, congedo straordinario e contributi per la pensione, tutto quello che non ti dicono

Published by
Stefania Guerra
I permessi retribuiti 104 e il congedo straordinario sono considerati ai fini della pensione? Sì ma con alcune precisazioni.
Grazie alla Legge 104 sia la persona disabile che il caregiver e/o familiare che l’assiste godono di alcuni vantaggi e varie forme di aiuto, come permessi lavorativi extra.
Come vengono considerati da INPS i permessi 104 e congedi straordinari – Cityzen.it
I permessi vengono concessi per effettuare delle visite mediche o terapie e per quanto riguarda i caregiver per assistere la persona gravemente malata. Le assenze dal lavoro sono retribuite.

Tra le misure riconosciute dalla Legge 104 per chi assiste familiari disabili gravi esistono i permessi orari – sempre retribuiti e la possibilità di scegliere di frazionarli o di accumulare le ore in tre giorni di permesso. Potrebbe dunque sorgere spontanea la domanda: questi permessi valgono ai fini pensionistici? Ecco cosa ricordano gli esperti.

Attenzione ai permessi 104 e congedi straordinari, come li calcola l’INPS per la pensione

Il nostro ordinamento prevede che alcune tipologie di assenze dal lavoro siano valide ai fini del conteggio dei contributi per la pensione.

Attenzione ai permessi 104 e congedo straordinario validi per la pensione – Cityzen.it

Bisogna però ricordare che sebbene permessi 104 e congedo straordinario siano entrambi sottoposti alla normativa inerente i contributi figurativi, esistono delle differenze. Infatti nel secondo caso è previsto un massimale di contributi figurativi che deve essere rispettato.

Secondo le ultime direttive dell’INPS che valgono per il 2024, “il limite massimo complessivo della retribuzione e contribuzione non può superare la soglia di 56.586,00 euro per la generalità dei lavoratori”.

Di conseguenza, se questo tetto massimo viene superato il lavoratore avrà una doppia perdita: in primis sullo stipendio e poi in futuro anche nell’erogazione della pensione, perché avrà un gap contributivo da colmare.
In caso di dubbi, comunque, è sempre bene rivolgersi al Caf o a un esperto, in modo da prendere la decisione più adatta alle proprie esigenze. Occuparsi di una persona gravemente disabile è infatti un compito molto arduo e potrebbe essere addirittura incompatibile con la vita lavorativa.
Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Lavorare come SPA Therapist con vitto e alloggio in Italia: l’opportunità BF Wellness

Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…

1 ora ago

Roma Tre Orchestra celebra 20 anni di musica riportando il Sigfrido a Roma

Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…

4 ore ago

Lazio Experience: le eccellenze enogastronomiche del Lazio sulla bocca di tutti

Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…

6 ore ago

Migliore Tatuatore Italia 2025: I Migliori Artisti del Tatuaggio in Italia Oggi

Migliore Tatuatore Italia 2025: Il tatuaggio in Italia non è soltanto una forma d’arte, ma…

1 settimana ago

San Michele, Libanori: “Una casa rifugio per donne vittime di violenza diventerà realtà”

Un’iniziativa sociale per garantire protezione, sostegno e un nuovo inizio alle donne in difficoltà Roma,…

3 settimane ago

Come scegliere il miglior tatuatore a Roma: Guida Dettagliata

Migliore Tatuatore a Roma 2025? Ecco la Nostra Classifica aggiornata! Quando si decide di fare…

3 settimane ago