Categories: Attualità

Permessi Legge 104 e cassa integrazione: i chiarimenti su cosa si perde e cosa no

Published by
Valentina Trogu

I lavoratori in cassa integrazione possono chiedere i permessi Legge 104 solo al verificarsi di alcune condizioni. Scopriamo quali. 

I permessi di tre giorni al mese sono tra le misure più note e utili della Legge 104. Consentono di assentarsi dal posto di lavoro senza conseguenze ma chi è in cassa integrazione come può sfruttarli?

Legge 104, si possono chiedere i permessi in cassa integrazione? (Cityzen.it)

La Cassa Integrazione Guadagni è un contributo economico che lo Stato prevede a sostituzione o integrazione della retribuzione per i lavoratori sospesi dal lavoro o che lavorano con orario ridotto a causa di difficoltà produttive dell’azienda. Viene concessa ad operai e impiegati mentre sono esclusi dirigenti e lavoratori a domicilio. La cassa integrazione spetta per 13 settimane più eventuali proroghe (massimo 12 mesi o 24 in specifiche aree territoriali).

Se a trovarsi in cassa integrazione è un lavoratore caregiver – ossia che assiste un familiare disabile grave – cosa accade ai permessi di tre giorni al mese? Questi non sono cumulabili tra loro, se non vengono sfruttati nel mese corrente si perdono. Può richiederli il dipendente nonostante la CIG? In primis distinguiamo tra cassa integrazione a zero ore (per un mese il lavoratore resta a casa) e ad orario ridotto (il dipendente lavora solo alcune ore o giorni a settimana). La distinzione è importante per rispondere al quesito.

Quando i permessi 104 sono concessi in cassa integrazione

Se il dipendente è in cassa integrazione a zero ore allora non avrà diritto ai permessi Legge 104. Essendo l’attività lavorativa sospesa completamente il lavoratore ha tutto il tempo di prendersi cura del familiare disabile grave. Se. invece, la CGI è ad orario ridotto allora i permessi saranno richiedibili però in misura proporzionata alla prestazione lavorativa.

Permessi di tre giorni in cassa integrazione, il calcolo (Cityzen.it)

L’INPS ha stabilito i criteri di ridimensionamento della misura. La formula da usare per il calcolo è la stessa usata per i lavoratori part time verticale. Per trovare il numero di giorni di permesso 104 durante la cassa integrazione occorre moltiplicare il numero dei giorni di lavoro effettivi per il numero dei tre giorni teorici di permesso e dividere il risultato per il numero dei giorni lavorativi del mese.

Poniamo il caso di un dipendente in cassa integrazione cinque giorni al mese su un totale di 22 giorni di lavoro. Si procederà moltiplicando 17 (giorni di lavoro effettivo) per 3 ottenendo 51. Poi si dividerà 51 per 22 ottenendo 2,31. Il risultato finale si arrotonda difetto oppure eccesso di conseguenza i giorni di permesso fruibili durante la cassa integrazione saranno due. Il discorso della rimodulazione del permesso vale anche in caso di congedo straordinario concesso al dipendente in CGI ad orario ridotto.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

7 giorni ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago