Uncategorized

Pesce fresco per Natale? Non farti fregare, da questi elementi riconosci subito se è veramente buono

Published by
Mariachiara Tavano

Si sta avvicinando sempre di più il Natale e state pensando a come scegliere un buon pesce fresco? Ecco a cosa dovete fare attenzione.

Il mese di dicembre ha fatto il suo ingresso ufficiale e siamo già tutti in trepidante attesa per il Natale e l’aria di festa che porta con sé e aspettiamo per tutto l’anno. Il Natale è da sempre la festa di tutte le famiglie, dove anche chi abita e vive lontano riesce a sentirsi vicino e tutti i parenti sospendono la loro routine quotidiana per passare del tempo prezioso con i propri cari e le persone che ama.

Bisogna fare attenzione alla freschezza del pesce a natale (Cityzen.it)

Nessuno può rimanere inerte ed insensibile di fronte alla magia di questa festa, che oltre alla forte valenza e al significato religioso che contiene e per cui viene onorata e celebrata in ogni parte del mondo, ha anche una forte spinta sociale oltre che economica naturalmente, poiché a Natale, e già un mese prima che si cominci ad assaporare l’aria di festa, prendono avvio svariati acquisti e i negozi iniziano a riempirsi di persone così come le strade delle città, che diventano molto più affollate del solito.

Il punto è che bisogna comprare e comprare, cose per la casa, oggetti natalizi e decorazioni, regali per i nostri cari, e soprattutto, il cibo.

Ecco a cosa fare attenzione per avere del buon pesce fresco a Natale

Di tutto ciò che circonda e riguarda il Natale e ciò che porta con sé, non dobbiamo dimenticare nel modo più assoluto che il cibo fa la sua buona parte. Infatti di norma e per abitudine ci si riunisce a tavola con tutta la famiglia per celebrare si ala Vigilia di Natale che il giorno di Natale stesso. E il menù è differente. Il protagonista assoluto della Vigilia è il pesce.

Per avere del buon pesce fresco a natale si deve fare attenzione ad alcuni dettagli (Ansafoto-Cityzen.it)

Il problema è che tutti comprano a frotte il pesce nei giorni prima di Natale, per cui il rischio di comprare delle qualità scadenti, magari spendendo anche molti soldi, è sempre dietro l’angolo. Per cui dobbiamo fare attenzione ad alcuni particolari quando ci troviamo in pescheria per riempire il carrello.

Gli occhi del pesce devono essere accesi, non piatti ma un po’ bombati, di colore nero la pupilla. Il peritoneo che avvolge la zona della pancia e allo stesso modo le squame devono restare ben aderenti alla pelle e alle carni. La tinta della pelle deve essere bella accesa, le branchie dovrebbero essere rosse e devono profumare di alghe di mare. Il pezzo di carne dovrebbe essere al tatto compatto.

Mariachiara Tavano

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

3 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

4 settimane ago