Attualità

Pesticidi nel 75% degli alimenti, è allarme – il supermercato è diventato una ‘fabbrica dei veleni’

Published by
Stefania Guerra

Pubblicato il report della EWG (Environmental Working Group) che come tutti gli anni analizza frutta e verdura e stila la classifica dei più contaminati da pesticidi.

Anche per il 2024 non ci sono buone notizie, anzi. Il 75% dei prodotti ortofrutticoli non Bio analizzati contiene tracce di pesticidi e altre sostanze molto pericolose.

Un campo agricolo su cui vengono utilizzati pesticidi – Foto: Canva

È risaputo che le conseguenze sulla salute a seguito di consumo di alimenti contaminati non siano immediate, ma dobbiamo sapere che l’esposizione prolungata aumenta i rischi di molte malattie. Ecco cosa è emerso dal report denominato “Dirty Dozen”, e cosa possiamo fare per tutelare la nostra salute.

Pesticidi e altre sostanze altamente dannose in frutta e verdura, la classifica di EWG

Tutti gli anni l’EWG pubblica la lista dei prodotti ortofrutticoli più (e meno) contaminati da sostanze nocive per l’uomo, ed è uscito il report per il 2024. 

Il pericolo pesticidi nella frutta e verdura è reale – Foto: Canva

Lo studio effettuato dagli esperti della EWG studio si basa sui “dati forniti dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA), concentrandosi sul contesto statunitense“. 

In Italia anche EFSA ha recentemente pubblicato il report sulla presenza di pesticidi che rimangono negli alimenti consumati ogni giorno, e dal report emerge che le quantità di tracce rilevate sono in diminuzione rispetto agli anni passati. Ma questa non è propriamente una bella notizia, perché come è facilmente intuibile sono comunque molti anni che ognuno di noi è esposto a tali sostanze.

Tornando a EWG, gli esperti hanno analizzato random migliaia di campioni di frutta e verdura, arrivando alla conclusione che ben il 75% dei prodotti non bio conteneva tracce di pesticidi. Le tipologie principali trovate nei prodotti sono fungicidi, come fludioxonil, pyraclostrobin, boscalid e pyrimethanil.

Nella classifica, compaiono alcuni tipi di frutta e verdura dove è stata rilevata la presenza fino a più di 50 pesticidi, con minimi dai 13 ai 26:

  • fragole,
  • spinaci,
  • cavoli (riccio, verde e senape),
  • uva,
  • pesche,
  • pere,
  • nettarine,
  • mele,
  • peperoni,
  • peperoncini,
  • ciliegie,
  • mirtilli.

Per proteggere la propria salute da questi pericoli, il consiglio è quello di preferire cibi biologici, ma che ricordiamo non sempre hanno prezzi accessibili a tutti. Un altro consiglio è quello di accertarsi la provenienza del cibo che stiamo acquistando, perché nei Paesi extra UE non esistono regole rigide e dunque i prodotti sono meno sicuri rispetto ai nostrani.

Leggi anche: Allerta alimentare, la metà di quello che mangiamo ‘causa malattie gravi’, i dati shock

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago