Attualità

Pesticidi, virus e sostanze vietate, Coldiretti pubblica la Black List dei cibi più pericolosi che acquistiamo tutti i giorni

Published by
Stefania Guerra

Coldiretti ha pubblicato una lista degli alimenti più pericolosi e la situazione in Italia è allarmante: sono tanti i cibi pericolosi.

Aumentano i richiami alimentari, e quest’anno potrebbe registrarsi un record: tra pesticidi, aflatossine, norovirus, salmonella, metalli pesanti e sostanze vietate, quello che compriamo al supermercato è altamente dannoso per la salute.

La Black List pubblicata da Coldiretti avverte i consumatori – Cityzen.it

In Italia quest’anno si sono registrati il 42% in più di allerte alimentari, e questo dato dimostra che forse stiamo entrando in una fase emergenziale. Perché la salute dei consumatori è sempre più a rischio. Sul banco degli imputati spiccano tanti alimenti che mangiamo tutti i giorni, e Coldiretti ha voluto insistere sulla necessità di attuare politiche che tutelino di più la salute dei cittadini.

Ecco quali sono i cibi più contaminati, la lista di Coldiretti e i consigli per tutelarsi

Oggi siamo quasi a 500 segnalazioni di alimenti contenenti le più svariate sostanze nocive. Parliamo di tracce di pesticidi ma anche di sostanze vietate, di metalli pesanti, di micotossine, virus e batteri, che sempre di più vengono trovati nei cibi che acquistiamo tutti i giorni.

Molti prodotti che acquistiamo tutti i giorni sono pericolosi per la salute – Cityzen.it

Perché non si parla solo di alimenti confezionati o altamente processati, bensì di frutta e verdura, carne e pesce. Purtroppo, in 6 casi su 10 le segnalazioni riguardano cibo proveniente da Paesi extra UE. Ecco la classifica dei cibi per cui si rischia di più, pubblicata sul sito ufficiale di Coldiretti.

I CIBI PIU’ PERICOLOSI                         PAESE                      MOTIVAZIONE

  • semi di sesamo (296 casi)                 India                          Ossido di etilene
  • carne di pollo (273)                          Polonia                       Salmonella
  • frutta e verdura (190)                       Turchia                       Pesticidi
  • pepe nero (61)                                  Brasile                        Salmonella
  • fichi secchi (58)                                 Turchia                       Aflatossine
  • arachidi (49)                                      Usa                             Aflatossine
  • Pistacchi (39)                                     Turchia                       Aflatossine
  • Ostriche (33)                                      Francia                       Norovirus
  • Pistacchi (29)                                     Iran                             Aflatossine
  • Arachidi (29)                                      Argentina                   Aflatossine

Non dimentichiamoci il tonno col mercurio, i cereali con micotossine, il riso al cadmio, gli spinaci con sostanze tossiche, e tanti altri che praticamente ogni giorno vengono segnalati dal Ministero della salute.

Da questa lista si evince chiaramente che la nostra salute è in pericolo quotidianamente. Da una parte le Autorità dovrebbero effettuare maggiori controlli affinché determinati cibi non finiscano sugli scaffali, ma dall’altra urge una revisione delle nostre convinzioni e soprattutto delle abitudini alimentari.

È chiaro che dobbiamo prediligere alimenti locali, il più possibile a chilometro zero. E se non vi sono aziende bio nelle vicinanze, possiamo (ri)cominciare a coltivare un piccolo orto, anche sul balcone o terrazzo. Otterremo numerosi vantaggi, in primis per quanto riguarda il risparmio economico, ma soprattutto per la salute. Se l’Industria vuole “avvelenarci”, basterà tornare alle origini e autoprodurre alcuni alimenti fondamentali. In fondo viviamo in un Paese che climaticamente ci può regalare ortaggi, frutta e verdura in abbondanza.

E per quanto riguarda carne e pesce, non sarebbe una cattiva idea smettere di comprare quella dei supermercati, che proviene per la maggior parte da allevamenti intensivi, dove si attuano crudeltà inimmaginabili e dove si abusa di antibiotici e medicine che poi finiscono nei nostri piatti.

In rete, poi, si possono trovare tante aziende agricole che allevano gli animali in modo meno crudele e più salutare per l’uomo; si possono ordinare prodotti online o recarsi direttamente presso le fattorie. Forse le emergenze in aumento saranno di ispirazione per cambiare un sistema alimentare che non funziona più e non fa bene a nessuno se non a chi ci guadagna immense ricchezze.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago