Attualità

Pioggia di soldi a luglio grazie alla quattordicesima: ecco i fortunati che la riceveranno

Published by
Antonia Festa

A luglio molti pensionati riceveranno una mensilità aggiuntiva, la cd. quattordicesima. Come si calcola l’ammontare della prestazione?

I pensionati possono tirare un sospiro di sollievo perché, tra qualche settimana, riceveranno la tanto agognata quattordicesima. Si tratta di una cifra aggiuntiva che viene riconosciuta ad alcune categorie di contribuenti, accreditata sul rateo della pensione del prossimo mese.

A luglio verrà pagata la quattordicesima (cityzen.it)

Non tutti i pensionati, tuttavia, hanno diritto alla gratifica supplementare, perché, dalle stime, saranno circa 18 milioni i beneficiari. La legge, inoltre, prevede il rispetto di specifici requisiti anagrafici e contributivi per accedere alla prestazione.

Vediamo chi può beneficiare della quattordicesima nel mese di luglio e in che modo viene effettuato il calcolo della mensilità.

Quattordicesima a luglio: quali sono i requisiti per riceverla?

La quattordicesima sulla pensione spetta soltanto ai contribuenti che hanno compiuto 64 anni di età e che percepiscono assegni di lieve entità. Nel dettaglio, è necessario il possesso di un reddito totale non superiore a 2 volte l’ammontare del trattamento minimo che, per quest’anno, è pari a 598,61 euro.

A chi spetta la quattordicesima? (cityzen.it)

Di conseguenza, la quattordicesima viene riconosciuta ai pensionati che hanno una pensione non superiore a 1.197,22 euro al mese. L’INPS ha il compito di accertare la sussistenza delle due condizioni imposte dalla normativa, sulla base dei dati della Dichiarazione dei Redditi. Nel caso in cui l’Istituto di Previdenza dovesse riscontrare che la prestazione è stata erogata indebitamente, disporrà il recupero delle somme, sui ratei di pensione futuri.

Il calcolo della quattordicesima viene effettuato sulla base di due parametri, cioè gli anni di anzianità contributiva e i redditi annui percepiti. Per il primo elemento, si considera chi possiede fino a 15 anni di contributi accreditati (oppure 18 anni, se autonomo), chi ne possiede da 15 a 25 anni (a 28 anni, se autonomo) e, infine, chi ne ha più di 25 (28, se autonomo).

Alla prima fascia di contribuenti vengono versati 437 euro, alla seconda 546 euro e alla terza 655 euro. A chi, invece, ha un reddito superiore a 10.992,93 euro ma fino a 14.657,24 euro, spettano 336 euro, 420 euro oppure 504 euro.

I pensionati che maturano tutti i presupposti entro il 31 luglio 2024, ricevono la quattordicesima sull’assegno di luglio. Chi, invece, raggiunge i requisiti a partire dal 1° agosto, otterrà le somme nel mese di dicembre.

Ricordiamo, infine, che la quattordicesima viene attribuita automaticamente al momento della decorrenza della pensione, tranne nel caso delle pensioni di invalidità civile, degli assegni sociale, delle pensioni di guerra e delle rendite INAIL. In tali ipotesi, è sempre necessaria la verifica delle condizioni da parte dell’INPS.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago