Attualità

Pioggia di soldi grazie all’incremento al milione: scopri subito se rientri tra i fortunati beneficiari

Published by
Antonia Festa

Alcune categorie di contribuenti hanno diritto al cd. incremento al milione, grazie al quale possono percepire di vantaggiose maggiorazioni. A chi spetta?

L’incremento al milione è la maggiorazione attiva dal 2002 che serve alle prestazioni previdenziali e assistenziali di valore molto basso per raggiungere la cifra pari a un milione delle vecchie lire.

Alcuni pensionati hanno diritto all’incremento al milione (cityzen.it)

Ne hanno, però, diritto solo i titolari di pensione di inabilità civile, i ciechi civili assoluti, i sordomuti e i percettori della pensione di inabilità lavorativa.

Queste categorie di soggetti riceveranno delle somme a titolo di arretrati, in seguito a un’importante decisione della Corte Costituzionale. Fino al 2020, infatti, l’incremento al milione era riconosciuto solo a coloro che avevano compiuto 60 anni di età. La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 150 del 2020, ha, però, stabilito l’illegittimità del requisito anagrafico per il riconoscimento della maggiorazione sociale, fissandolo a 18 anni. Quali sono le implicazioni del principio espresso dalla Corte Costituzionale? Quali contribuenti riceveranno gli arretrati?

Arretrati sulla pensione di inabilità: quali sono i requisiti per ottenerli e come si richiedono?

In seguito alla sentenza della Corte Costituzionale n. 150 del 2020, l’INPS ha specificato che hanno diritto all’incremento al milione gli invalidi totali, i ciechi assoluti e i sordomuti che hanno un’età compresa tra 18 e 67 anni e che possiedono un reddito fino a:

Come si richiedono gli arretrati dell’incremento al milione? (cityzen.it)
  • 4.333,29 euro, per i single;
  • 9.555,65 euro, per i single con riconoscimento della maggiorazione in misura parziale;
  • 11.280,62 euro, per i coniugati;
  • 16.502,98 euro, per i coniugati, con riconoscimento della maggiorazione in misura parziale.

Per il 2024, la somma spettante è pari a 401,72 euro al mese, che, sommata ai 333,33 euro della pensione di invalidità, da un totale di 735,05 euro al mese.

Mentre gli invalidi civili totali, i ciechi assoluti e i sordomuti hanno ricevuto gli importi arretrati dell’incremento al milione in maniera automatica, i percettori di pensione di inabilità lavorativa devono inviare una specifica domanda.

Gli interessati hanno un anno di tempo per richiedere gli arretrati; se, invece, hanno compiuto 60 anni prima del riconoscimento della maggiorazione sociale, le somme possono essere chieste entro 5 anni.

I pensionati devono inviare il certificato che prova lo status di invalido, una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) valida e un documento di riconoscimento. Devono, poi, compilare il Modello AP70 tramite il sito dell’INPS, al quale si accede attraverso le proprie credenziali digitali SPID, CIE o CNS.

Basta cliccare su “Prestazioni e Servizi“, “Prestazioni“, “Domanda pensione, ricostituzione, ratei, ECOCERT, APE Sociale e beneficio precoci“, su “Variazione prestazione pensionistica” e, infine, selezionare l’icona “Ricostituzioni/Supplementi”.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

4 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago