Attualità

Più di 400 noti farmaci ritirati dal mercato: l’EMA lancia l’allarme, i rischi sono elevatissimi

Published by
Antonia Festa

Numerosi farmaci, tra cui antidolorifici e antipertensivi, sono stati sospesi e ritirati in tutta Italia. Qual è la ragione che ha spinto l’EMA a una simile decisione?

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), dopo una serie di verifiche, ha deciso di eliminare dalla circolazione, in tutta l’Unione Europea, una serie di farmaci, utilizzati da migliaia di pazienti, per curare malattie molto comuni.

L’EMA ha ritirato più di 400 farmaci (cityzen.it)

In particolare, la Commissione Europea ha ritirato l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) ad un cospicuo gruppo di farmaci bioequivalenti, in seguito a dei controlli condotti nella sede di Pune della società indiana Synapse Labs, responsabile della certificazione della bioequivalenza. Le verifiche dell’EMA hanno portato alla luce diverse anomalie nei test compiuti dall’azienda su ben 400 farmaci generici.

La sospensione è stata un provvedimento necessario per tutelare la salute pubblica e sarà attiva fino a quando non verranno riscontrati nuovi dati validi e sicuri. Solo in questo modo, infatti, potrà essere verificata la possibilità di rimettere in commercio i farmaci, che dovranno essere del tutto efficaci. Ma quali sono i prodotti interessati dal provvedimento dell’EMA? Scopriamolo.

Farmaci bioequivalenti sospesi dall’EMA: l’elenco completo

I farmaci bioequivalenti sono medicinali che possiedono identica qualità, affidabilità ed efficacia dei farmaci di marca autorizzati, ma differiscono da questi ultimi per il prezzo, perché vengono venduti a un costo più basso.

Quali sono i farmaci bioequivalenti sospesi? (cityzen.it)

Si tratta di prodotti assolutamente sicuri per i pazienti perché sono formulati con gli identici principi attivi e con la stessa dose e forma farmaceutica dei medicinali di marca. Possono, invece, contenere delle tipologie o percentuali diverse di componenti inattivi. In altre parole, i farmaci equivalenti assorbiti dal corpo umano producono gli stessi effetti terapeutici dei farmaci di marca.

Possono, però, essere immessi in commercio solo dopo il superamento di appositi test di bioequivalenza, finalizzati ad accertare che la loro velocità e modalità di assorbimento nel sangue siano uguali a quelli dei farmaci di riferimento. I medicinali equivalenti, inoltre, sono molto diffusi perché comportano una riduzione dei costi sanitari, ma mantenendo la qualità delle terapie per i pazienti.

L’elenco pubblicato dall’Agenzia Europea dei Medicinali comprende una serie di prodotti usati per patologie molto comuni, come ipertensione e diabete e antidolorifici. Nel dettaglio, si tratta di:

  • Metformina Almus;
  • Amiloride e Idroclorotiazide Aurobindo;
  • Bosentan Aurobindo;
  • Olanzapina Aurobindo;
  • Olanzapina Aurobindo Pharma Italia;
  • Rapiva;
  • Sitagliptin DOC Generici;
  • Sitagliptin e metformina DOC Generici;
  • Abacavir e Lamivudina Dr. Reddy’s;
  • Lacosamide EG;
  • Lapatinib EG;
  • Posaconazolo EG;
  • Tadalafil EG;
  • Anastrozolo Aurobindo Italia;
  • Amlodipinea, Valsartan, Idroclorotiazide Mylan Pharma;
  • Erlotinib Mylan;
  • Posaconazolol Mylan;
  • Vildagliptin Mylan;
  • Colcamexx;
  • Colchicina Pharmaselect;
  • Sitagliptin e Metformina Sandoz GmbH;
  • Sitagliptin Sandoz GmbH;
  • Atazanavi Sandoz;
  • Darunavir Sandoz;
  • Erlotinib Sandoz;
  • Dapagliflozina e Metformina Aurobindo;
  • Furosemide Aurobindo Italia;
  • Teriflunomide Aurobindo;
  • Trazodone Aurobindo;
  • Rovalo;
  • Ranolpen;
  • Betaistina Kapplerpharma;
  • Dalafil;
  • Ranolazina Sandoz.
Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago