Cronaca

Polli malati e torturati venduti da Esselunga, Aldi, Eurospin e Unes, la scioccante verità che non avremmo voluto sapere

Published by
Stefania Guerra

Da alcune indagini è emerso che i polli in vendita in molti supermercati presentano evidenti segni di malattie e torture.

Quando andiamo ad acquistare petti di pollo, fusi o bocconcini, ci fidiamo di ciò che è scritto nelle confezioni; spesso paghiamo un prezzo più alto per comprare pollo “100% italiano” oppure “utilizzo di mangimi vegetali” e con altre diciture che sembrerebbero confermare l’alta qualità delle carni.

La qualità della carne di pollo che compriamo al supermercato è spesso scarsissima – Foto: Canva

Invece da Il Fatto Alimentare emerge una realtà inquietante, e i consumatori dovrebbero come minimo rivoltarsi e non acquistare più prodotti derivanti da animali allevati con metodi discutibili, e che poi fanno male alla salute e all’ambiente.

Scandolo polli del supermercato, ecco cosa ti costringono a mangiare

Alcuni ricercatori hanno effettuato controlli sulle carni di pollo che poi vengono vendute dalla grande distribuzione. Il Fatto Alimentare ha anticipato ciò che è emerso e a breve uscirà anche un’intervista in cui si scopriranno ulteriori dettagli.

I polli in allevamento vivono sofferenze quotidiane prima di essere macellati – Foto: Canva

Ciò che si evince dalla ricerca, però, dovrebbe far riflettere attentamente i consumatori. Se sui petti di pollo vediamo delle strisce bianche, non siamo di fronte a grasso dell’animale ma a delle vere e proprie cicatrici. Si chiamano “white striping” e significa che l’animale, crescendo in maniera forzata, ha sviluppato infiammazioni ai muscoli.

In pratica, noi mangiamo carne di polli che sono creati appositamente per crescere in fretta, così da poter essere macellati dopo soli 35-56 giorni (invece di 10-12 settimane) e venduti nei banchi del supermercato. Questo fa sì che i poveri animali diventano spesso abnormi, tanto da non riuscire più a muoversi.

E qui si manifesta un altro segno che in alcuni casi si può vedere sulle zampe e al garretto: vere e proprie ustioni, che si creano perché il pollo rimane strascicante a terra, magari sopra i propri escrementi, fino a che non viene ucciso.

Le cicatrici e le bruciature si vedono soprattutto nelle confezioni di pollo economiche, come quelle ad esempio della linea discount “smart” di Esselunga, ma i ricercatori ne hanno trovate in tanti altri supermercati.

Il pollo economico, dunque, arriva da allevamenti dove gli animali sono torturati, o comunque dove di sicuro non conducono un’esistenza dignitosa e sana. Oltre al problema etico, dobbiamo ricordare che mangiare carne di animali di questo tipo non fa nemmeno bene alla salute. E comunque per economico si intende carne che costa sui 7-8 euro al chilo, non propriamente regalata dunque. I polli “top”, invece, quelli che hanno una vita “migliore”, arrivano a costare anche 24-25 euro al chilo.

Una differenza abissale, che di fatto provoca una disuguaglianza alimentare, perché chi non si può permettere di spendere tanto porta in tavola alimenti di scarsissima qualità.

Ma soprattutto, ciò che spicca da questa faccenda è che le aziende non si preoccupano minimamente del benessere degli animali che allevano e macellano, e nemmeno della salute dei consumatori.
Consumatori che, per la maggior parte delle volte sono totalmente all’oscuro di queste dinamiche. Urge quindi una maggior consapevolezza, poiché non possiamo permettere eticamente che la nostra salute sia minata quotidianamente dalle politiche scellerate di aziende che guardano solamente al profitto.
Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago