Attualità

Popcorn al cinema, perché si mangiano e com’è nata l’associazione con i film: occhio alla curiosità

Published by
Dario Quattro

Perché al cinema si mangiano i popcorn e da dove nasce l’associazione rispetto ai film: la curiosità che non tutti sanno

Quando si parla di cinema a molti verranno di certo in mente i popcorn, i quali è bene ricordare, vanno consumati con moderazione e senza esagerare. Ma perché vi è l’associazione tra cinema, e quindi film e popcorn?

Popcorn al cinema, perché si consuma lo snack durante i film – cityzen.it

Che si tratti di una serata al cinema in compagnia, oppure di una visione sul proprio divano di casa, spesso i popcorn vengono associati alla proiezione e alla visione dei film. Nel dettaglio dei popcorn, non si tratta di una creazione moderna, ma anzi la loro storia pare risalga alle civiltà precolombiane.

Sembra infatti che i nativi americani li consumassero già all’incirca 5mila anni fa, secondo quanto rinvenuto dagli archeologi. Vi è stato al riguardo un ritrovato di mais all’interno di una grotta del New Messico, datato all’incirca 4.700 anni fa. Si tratta dell’esempio noto di popcorn maggiormente antico.

Occorre però tener presente che non ogni varietà di mais può aprirsi e scoppiare. La sola varietà, al riguardo è la Zea mays everta, che presenta una caratteristica davvero unica, dal momento che i suoi chicchi sono dotati di una certa quantità d’umidità la quale, una volta riscaldata, si trasforma in vapore. Via via che aumenta la pressione interna, il chicco tendo poi ed esplodere, diventando per così dire, popcorn.

Popcorn al cinema, l’associazione con i film: perché e alcuni aspetti da sapere

Entrando più nel dettaglio dell’associazione che lega il cinema, e dunque i film, con i popcorn, nel 1885 fu Charles Cretors, un imprenditore, ad inventare la prima macchina per popcorn a vapore, la quale in breve fu associata ai carretti trainati da cavalli, per la vendita dello snack in strada o durante le fiere.

Popcorn al cinema, la curiosità che non tutti sanno – cityzen.it

Dal momento che piaceva a grandi e piccoli, sin dagli anni ’20, via via che si diffondevano le sale cinematografiche, tale snack riuscì ad imporsi come quello da poter sgranocchiare mentre si assisteva alla proiezione. In precedenza, quelli che si consumavano erano soltanto semi di zucca, lupini ed arachidi tostati oppure caramellati. In virtù poi dell’espansione nel mondo della cultura popolare americana, lo snack ha iniziato a conquistare i cinema, assumendo poi nel tempo un ruolo iconico legato alle pellicole.

Come si diceva in apertura, occorre però non esagerare e usare moderazione rispetto al consumo di tale snack, dal momento che la qualità nutrizionale può cambiare significativamente in base a come lo si prepara. Quelli venduti al cinema oppure confezionati potrebbero avere alte quantità ad esempio di burro, sale e zuccheri, e dunque un alto contenuto calorico. Tante possono essere le calorie presenti in un sacchetto di popcorn al cinema, così come eccessiva potrebbe essere la quantità di sodio.

Prepararli a casa, in tal senso, può essere una scelta in grado di permettere di controllare gli ingredienti e consumare uno snack in maniera maggiormente salutare. Questi, alcuni dettagli generali sul tema, che rispetto allo snack, è bene approfondire presso esperti del campo e professionisti in materia, così da saperne di più e chiarire tutti i propri dubbi.

Dario Quattro

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago