Attualità

Programmazione docenti e ATA permessi 104: dalla domanda agli abusi, le ultime novità che bisogna conoscere

Published by
Valentina Trogu

I lavoratori del settore scuola possono richiedere i permessi 104 per assistere un familiare con disabilità. Vediamo le regole che disciplinano la domanda. 

Nel settore scuola vige la programmazione docenti e personale ATA per la richiesta dei permessi Legge 104. Vediamo come funziona e quando scattano segnalazioni di abusi.

Permessi 104 e programmazione a scuola (Cityzen.it)

I docenti e il personale ATA possono richiedere i permessi 104 per assistere un familiare con disabilità e assentarsi da scuola continuando a ricevere la retribuzione. I tre giorni di assenza sono disciplinati da una rigida normativa. Questa prevede che all’inizio di ogni anno scolastico i dirigenti chiedano agli insegnanti e al personale ATA di fornire una programmazione mensile preliminare indicante l’uso dei permessi 104. Tale pianificazione sarà accordata con l’amministrazione ed eviterà di causare disagi durante lo svolgimento delle lezioni.

Naturalmente il programma è modificabile in caso di cambiamenti delle necessità da parte dell’interessato o di una situazione di urgenza. In ogni caso la Circolare numero 45 dell’INPS del 1° marzo 2011 chiarisce come all’inizio del mese i dipendenti debbano segnalare al dirigente come intendono utilizzare i permessi 104 a condizione che tale pianificazione non pregiudichi il diritto all’assistenza del familiare disabile grave.

Guida ai permessi 104 con programmazione mensile

I giorni di permesso sono retribuiti e coperti da contribuzione previdenziale nonché utili a tutti gli effetti nel calcolo dei diritti del dipendente. I permessi 104 non riducono la tredicesima né i giorni di ferie e non sono soggetti a recupero (non si devono recuperare le ore o i giorni di assenza). Insegnanti e ATA possono richiedere tre giorni di permesso al mese e i docenti dovranno fruirne in giornate intere e possibilmente non ricorrenti ossia non sempre nelle stesse giornate ogni mese.

Le regole dei permessi 104 per personale scolastico (Cityzen.it)

Il personale ATA, invece, può richiedere i permessi anche ad ore fino ad un massimo di diciotto mensili. Le giornate di 104 devono servire per l’assistenza di un familiare invalido grave. Significa che bisognerà utilizzare responsabilmente i permessi 104 o si rischia di incorrere in un abuso con conseguenze disciplinari, patrimoniali e penali. La pena più grave è il licenziamento. Passiamo ora alla domanda di acceso ai permessi previsti dalla Legge 104.

Il personale scolastico dovrà consegnare una precisa documentazione in segreteria completa di certificazione della condizione di disabilità grave del familiare da assistere e di due dichiarazioni sostitutive di notorietà. Una per dimostrare che il disabile non è ricoverato a tempo pieno, l’altra per confermare che il dipendente si occupa dell’assistenza (ora sono ammessi anche più caregiver per uno stesso disabile).

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

5 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago