Attualità

Prova il test matematico che sta facendo impazzire il web: pochi secondi per trovare il numero mancante

Published by
Erica Ferrea

Se pensi di essere davvero bravo con la matematica e la logica, allora sarai uno tra i pochi a risolvere questo test: hai poco tempo.

I test matematici sono molto divertenti, aiutano a mettere alla prova le proprie conoscenze in questa materia e al tempo stesso a sfidare se stessi e i propri amici.

Solo in pochi trovano la soluzione nel tempo limite – cityzen.it

Se hai quindi voglia di metterti alla prova con un test molto difficile che sta facendo impazzire chiunque in giro per il web, allora questo è proprio il test che fa al caso tuo: tutto quello che dovrai fare è osservare l’immagine presente qui sopra e riuscire a capire quali sono le operazioni corrette da effettuare per poter completare la sequenza matematica che ti viene proposta.

Una delle difficoltà principali di questo test è proprio il limite di tempo che dovrei rispettare, che corrisponde a un massimo di 30 secondi e per il quale ti invito a impostare un timer in modo tale da rispettare questa regola e vedere se la tua mente riesce davvero a ragionare molto in fretta. Solo quando sarà arrivato a zero allora potrai continuare a leggere per scoprire il risultato del test e capire se sei davvero riuscito a completare la sequenza.

Il test matematico: è più difficile di quello che sembri

Per completare i test matematici bisogna capire quali sono le operazioni in grado di mettere in correlazione i numeri presenti sulle righe oppure sulle colonne, in modo tale da poter applicare gli stessi calcoli anche a tutte le altre sequenze. Sappi che se per caso non riuscissi a risolvere questo test non ti devi preoccupare, visto che avrai svariate altre occasioni di questo genere per poter mettere alla prova le tue abilità.

E tu avevi trovato la soluzione corretta? – cityzen.it

Tornando al nostro test, se i 30 secondi di tempo sono trascorsi, di seguito potrai trovare il risultato. Per trovare la soluzione corretta esistono due strade differenti. Nel primo caso si può vedere che i numeri della seconda colonna si possono ottenere sommando le unità di quelli nella prima colonna, mentre i numeri della terza si ottengono sottraendo le due unità di quelli della prima colonna. Per cui 1 + 1 fa 2 e 1 – 1 fa 0, 1 + 2 fa 3 e 2 – 1 fa 1, 1 + 3 fa 4 e 3 – 1 fa 2.

Per quanto riguarda invece la seconda soluzione, se si osservavano i numeri in colonna si può vedere come siano disposti semplicemente in successione e di conseguenza il numero mancante può essere trovato con l’associazione 0 – 1 – 2.

Erica Ferrea

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

3 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago