Come contrastare il prurito che deriva dalla puntura di zanzara: occhio ad alcuni rimedi naturali preziosi da scoprire
Via via che le temperature iniziano a salire, sono sempre più presenti e numerose le zanzare, gli insetti che sono soliti ronzare intorno e magari pungere. Si tratta di un’azione, compiuta dalle zanzare, non tanto per sfamarsi ma per riprodursi.
Di solito, tali insetti si nutrono di polline e linfa delle piante, ma le femmine di varie specie, dopo l’accoppiamento, puntano al sangue così da poter ricevere le proteine e l’energie tali per la deposizione delle uova fertili.
Spesso può capitare, magari durante una cena in giardino con amici, o in altre occasioni, di iniziare a sentire un forte prurito, per poi scoprire che si tratta proprio della puntura di una zanzara. La puntura finisce per irritare la pelle e provocare prurito e gonfiore lungo la zona interessata.
In farmacia si possono comprare diversi prodotti ideati per alleviare il prurito, e vi sono lozioni o creme da applicare per ridurre l’irritazione. Inoltre, vi sono anche dei rimedi naturali per la puntura di zanzara da approfondire, che si potrebbero usare, ad esempio, in assenza di un prodotto specifico in casa.
Sono in tanti, dunque, a chiedersi se vi siano dei rimedi naturali a cui far riferimento nel caso in cui si riceva una puntura di zanzara, col relativo gonfiore e prurito da essa derivanti. Si tratta delle soluzioni che possono ridurre il disagio ed il fastidio causato dalla puntura, e in primo luogo occhio al ghiaccio.
Avvolgendo in un panno un cubetto di ghiaccio, da applicare sulla puntura, potrà anestetizzare la parte colpita. Un’altra possibilità si lega alla aloe vera, una pianta che, come i più attenti sapranno, è nota per le diverse proprietà benefiche, ed in grado di idratare la pelle. Può essere una valida soluzione anche nel caso delle punture di zanzara, poiché sfiamma la pelle irritata dalla stessa.
Si passa poi al miele, in virtù delle relative proprietà antitetiche, e alla cipolla. Occorrerà, nel caso di quest’ultima, strofinare una fetta di cipolla sulla bolla, per ottenere un veloce sollievo. L’ortaggio ha ammoniaca e composti solforati, la cui azione antibiotica può aiutare a ridurre il gonfiore.
Inoltre, particolarmente in estate quando si passa più tempo all’area aperta, sarebbe bene avere sempre con sé uno spray per la protezione dalle zanzare ed una lozione dopo puntura.
Vi sono in commercio anche dei prodotti naturali disponibili e in tal senso è bene approfondire il tutto, dai rimedi naturali a cui eventualmente far riferimento, ai prodotti sul mercato, consultando prima gli esperti in materia e sentendo il parere dei professionisti, così da ricevere un parere specifico rispetto alla propria situazione e alle proprie esigenze.
Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…