Categories: Attualità

Quando possiamo registrare una conversazione? Soltanto in questi casi: attenzione alle sanzioni

Published by
Valentina Trogu

Ci sono casi in cui è concesso registrare una conversazione e altri in cui è considerato un illecito. Facciamo attenzione per evitare onerose sanzioni. 

La registrazione di una conversazione di nascosto non è sempre permessa. Ci sono situazione in cui non è legale, scopriamo di più.

Quando è permesso registrare le conversazioni (Cityzen.it)

Si potrebbe avere la necessità di registrare un dialogo con un’altra persona per svariati motivi. La Legge permette di farlo senza l’autorizzazione dei partecipanti alla conversazione, ma occorre conoscere alcune condizioni da rispettare. La privacy è un argomento delicato da affrontare con molta attenzione.

Ci sono casi in cui una violazione della privacy può portare a un’incriminazione penale o il licenziamento se avviene in ambito lavorativo. Insomma, è bene sapere quando è possibile registrare una conversazione e quando la Cassazione lo vieta. La linea che separa l’azione legittima dal reato è molto sottile. Il rischio di passare dalla parte della ragione a quella del torto è reale e bisogna sapere come agire per evitare conseguenze spiacevoli.

Cosa dice la Legge sulla registrazione delle conversazioni

Secondo la Legge per registrare una persona che parla non occorre avere il suo consenso o informarlo del fatto. Chiunque intrattiene una conversazione, dunque, deve essere consapevole del fatto che l’altro possa registrare il dialogo.

Quando la Legge ammette la registrazione (Cityzen.it)

Significa che per tutelare la propria privacy è bene prestare molta attenzione a quanto viene detto. Ci sono, però, delle circostante che rendono la registrazione valida. Occorre che chi registra sia fisicamente presente alla conversazione. Non è possibile allontanarsi lasciando il registratore accesso.

La registrazione, poi, non deve assolutamente essere divulgata ma custodita da chi l’ha effettuata. Chi registra è responsabile se una terza persona la diffonde dopo avergliela ceduta.

La normativa stabilisce anche che la registrazione deve avvenire in luoghi pubblici o aperti al pubblico oppure in un ambiente del soggetto che registra. Non sono ammesse registrazioni che avvengono nella dimora privata di chi viene registrato oppure nel garage o nelle pertinenze dell’abitazione né nello studio di un professionista, in un retrobottega, nell’auto personale.

Nessuna registrazione sul luogo di lavoro a meno che non sia necessaria per tutelare il diritto del dipendente in caso di un abuso del datore di lavoro (mobbing o licenziamento ritorsivo ammettono la registrazione).

Una volta effettuata la registrazione bisogna sapere come utilizzarla. Non si potrà fare ascoltare a terze persone, bisognerà custodirla e l’unico uso ammesso è quello giudiziale. Affinché serva a qualcosa, dunque, occorrerà procedere con una denuncia o querela in un processo.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

3 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago