Uncategorized

Quando smontare l’albero di Natale: c’è una data precisa che tiene lontana la sfortuna

Published by
Morena Potere

Ora che il Natale è passato bisogna tra poco togliere tutte le decorazioni natalizie in giro per casa, ma soprattutto l’albero di Natale. C’è una data precisa in cui farlo per tenere lontana lo sfortuna.

Il Natale è passato, ma non sono terminate le festività che proseguono fino al giorno dell’Epifania, il 6 gennaio. Come da tradizione l’albero di Natale, il presepe e tutte le decorazioni si fanno l’8 di dicembre, ma c’è una data precisa anche per togliere tutto e rimettere tutto negli scatoloni in attesa del prossimo Natale tra ben 12 mesi.

Smontare l’albero di Natale: la data (cityzen.it)

C’è una data specifica per rimuovere l’albero di Natale, soprattutto perché l’albero, essendo vero in molte case, non può rimanere per più tempo di quanto ci si pensi. Essendo la casa decorata con abeti, vischio, edera è importante non prolungare il tempo, ma neanche anticiparlo. Infatti rimuovere le decorazioni prima del previsto porta sfortuna. Ecco la data quando devi togliere tutto.

La data per togliere l’albero di Natale: è questa

Ci sono diverse tradizioni che circondano il Natale, e non solo per le decorazioni. Anche le date per metterle e toglierle per molti vanno rispettate per non andare incontro alla sfortuna raccontata da alcune vecchie credenze. In realtà l’albero di Natale e le altre decorazioni vanno tolte perché si iniziano a seccare ma c’è una data precisa secondo la tradizione.

Il giorno in cui va tolto l’albero di Natale è la dodicesima notte tra il 25 dicembre, e cioè tra il 5 e il 6 gennaio. La data corrisponde al viaggio dei Re Magi che 12 giorni dopo Natale arrivano a portare i loro doni. Le luci decorativi secondo la tradizione servivano come guida per i Re Magi e così toglierli prima di questa data significa interrompere il loro viaggio in anticipo e porterebbe sfortuna.

Togliere l’albero prima porta sfortuna (cityzen.it)

Questa tradizione di una data per togliere l’albero di Natale e tutte le decorazioni delle festività risalgono al IV secolo. Infatti si credeva che gli spiriti vivessero all’interno degli elementi utilizzati nelle decorazioni, vischio, agrifoglio, o altro, e si accogliessero in casa durante l’inverno. Si offriva loro calore e protezione, una casa.

Una volta terminate le feste gli spiriti, però, dovevano tornare alle loro terree e così se le decorazioni erano ancora in casa all’Epifania gli spiriti non avevano un posto dove fuggire e scomparivano. La scomparsa degli spiriti portava sfortuna: impediva la fioritura dell’anno successivo e portava caresia. Ecco perché si tramanda la tradizione di rimuovere l’albero il giorno dell’Epifania, quando tutte le feste sono finite.

Morena Potere

Recent Posts

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

18 ore ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 giorni ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

1 settimana ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

3 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

3 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

3 settimane ago