Cronaca

Quante persone conoscono il tuo IBAN? Rischi grosso se lo riveli a qualcuno nel 2024

Published by
Olga L

L’IBAN bancario è un dato privato che però conoscono molte persone: a quali rischi andiamo incontro quando lo diffondiamo

Come tutti sappiamo, l’IBAN è un codice alfanumerico univoco che identifica in maniera precisa e inequivocabile il nostro conto bancario.Oltre all’IBAN un conto possiede un numero identificativo diverso dall’IBAN e infine un codice di sicurezza composto da tre cifre che viene riportato sul retro di ogni carta di debito o di credito associata al conto stesso.

Ci possono truffare se hanno il nostro IBAN? – cityzen.it

L’insieme di questi codici, oltre al codice pin necessario per eseguire bonifici e prelievi al bancomat, permettono di esercitare un controllo totale sui movimenti in entrata ma soprattutto in uscita sul conto. A differenza di tutti gli altri, l’IBAN è il dato relativo a un conto che circola liberamente poiché è il dato  necessario per eseguire un bonifico su un conto corrente. Per questo motivo fornire a qualcuno il nostro IBAN significa dargli la possibilità di versare soldi sul nostro conto.

Quali truffe possiamo subire dando il nostro IBAN a qualcuno?

In linea generale fornire l’IBAN a qualcuno non ci espone a nessun tipo di rischio, dal momento che è l’unico dato relativo a un conto corrente creato proprio per essere diffuso. Questo significa che dobbiamo pestare particolare attenzione agli altri dati piuttosto che all’IBAN.

Alcuni dati sono più sensibili di altri – cityzen.it

I dati che dobbiamo assolutamente tenere segreti sono essenzialmente due:

  • CODICE PIN della carta associata al nostro conto bancario: può essere utilizzato dai malintenzionati per effettuare prelievi di contanti dagli sportelli bancomat
  • CODICE DI SICUREZZA formato da tre cifre e presente sul retro della carta, necessario a finalizzare pagamenti on line.

Per questo motivo è assolutamente necessario non fornire mai questi dati inserendoli su moduli on line che ci vengono inviati per e-mail o a cui si accede cliccando su link che ci arrivano sempre via e-mail da indirizzi sconosciuti o sospetti, cioè molto simili a quelli di aziende ed enti realmente esistenti ma scritti in maniera scorretta o con caratteri strani.

Link e moduli di questo tipo, infatti, nella maggior parte dei casi sono strumenti di phishing, cioè strumenti digitali attraverso cui i truffatori rubano i dati inseriti dagli utenti che credono di compilare dei moduli ufficiali e invece compilano dei moduli falsi, che inviano i dati direttamente ai truffatori. Avendo libero accesso all’insieme di questi dati, i malintenzionati potranno operare liberamente sul conto corrente in questione, arrivando anche a svuotarlo.

Olga L

Recent Posts

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

2 giorni ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

1 settimana ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

2 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

2 settimane ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

3 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

1 mese ago