Per ottenere la quattordicesima bisogna rispettare alcuni requisiti. In che modo incide il reddito? Ecco gli errori da non commettere.
La quattordicesima è una rata aggiuntiva della pensione o dello stipendio, che viene generalmente accreditata nei mesi estivi.
In particolare, spetta ai pensionati ex dipendenti e agli autonomi iscritti a una delle gestioni dell’AGO o sostitutive, esclusive ed esonerative. Per i dipendenti, invece, sono i Contratti Collettivi a prevedere il diritto alla mensilità aggiuntiva.
La legge stabilisce che i pensionati devono possedere almeno 64 anni di età e un reddito fino a 2 volte il trattamento minimo o fino a 1,5 volte, per ottenere l’importo integrale. Se tali requisiti vengono raggiunti entro il 31 luglio, la quattordicesima viene erogata il 1° luglio, altrimenti viene accreditata, solo per le mensilità restanti, nel mese di dicembre.
L’ammontare varia a seconda del reddito percepito e dell’anzianità contributiva. In particolare, spettano:
Ma quali sono gli elementi che vengono considerati ai fini della determinazione del limite reddituale? Scopriamolo.
Uno dei dubbi più frequenti tra i pensionati che attendono la quattordicesima è se venga valutata la rendita catastale della seconda casa tra i redditi.
Per l’INPS, tale elemento risulta determinante, come si può evincere dall’art. 5 del Decreto Legge n. 81/2007.
La normativa, infatti, stabilisce che, ai fini dell’individuazione del presupposto reddituale per il diritto alla quattordicesima, sono rilevanti i “redditi di qualsiasi natura“. Fanno eccezione solo:
Come è possibile notare, la legge fa esplicito riferimento solo alla prima casa e non alla seconda. Di conseguenza, quest’ultima deve essere considerata nel reddito ai fini della valutazione della sussistenza del diritto alla quattordicesima sulla pensione.
l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…
Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…
Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…
Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…