Attualità

Quattordicesima sulla pensione: attenzione al limite reddituale, non tutti lo conoscono e perdono il beneficio

Published by
Antonia Festa

Per ottenere la quattordicesima bisogna rispettare alcuni requisiti. In che modo incide il reddito? Ecco gli errori da non commettere.

La quattordicesima è una rata aggiuntiva della pensione o dello stipendio, che viene generalmente accreditata nei mesi estivi.

Alcuni soggetti hanno diritto alla quattordicesima (cityzen.it)

In particolare, spetta ai pensionati ex dipendenti e agli autonomi iscritti a una delle gestioni dell’AGO o sostitutive, esclusive ed esonerative. Per i dipendenti, invece, sono i Contratti Collettivi a prevedere il diritto alla mensilità aggiuntiva.

La legge stabilisce che i pensionati devono possedere almeno 64 anni di età e un reddito fino a 2 volte il trattamento minimo o fino a 1,5 volte, per ottenere l’importo integrale. Se tali requisiti vengono raggiunti entro il 31 luglio, la quattordicesima viene erogata il 1° luglio, altrimenti viene accreditata, solo per le mensilità restanti, nel mese di dicembre.

L’ammontare varia a seconda del reddito percepito e dell’anzianità contributiva. In particolare, spettano:

  • 437 euro per i pensionati con reddito annuo fino a 10.992,94 euro (1,5 volte il minimo) e fino a 15 anni di contributi (se ex dipendenti) oppure 18 anni (se ex autonomi). Con reddito fino a 2 volte il minimo spettano 336 euro;
  • 546 euro per i pensionati con reddito annuo fino a 10.992,93 euro annui e un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni (se ex dipendenti) o tra 18 e 28 anni (se ex autonomi). La somma è pari a 420 euro con reddito fino a 2 volte il minimo;
  • 655 euro per i pensionati con reddito annuo fino a 10.992,93 euro e più di 25 anni di contributi (se ex dipendenti) o 28 anni (se ex autonomi). Se il reddito fino a 2 volte il minimo spettano 504 euro.

Ma quali sono gli elementi che vengono considerati ai fini della determinazione del limite reddituale? Scopriamolo.

Quattordicesima sulla pensione: come si calcola il presupposto reddituale?

Uno dei dubbi più frequenti tra i pensionati che attendono la quattordicesima è se venga valutata la rendita catastale della seconda casa tra i redditi.

La seconda casa si considera ai fini del calcolo della quattordicesima? (cityzen.it)

Per l’INPS, tale elemento risulta determinante, come si può evincere dall’art. 5 del Decreto Legge n. 81/2007.

La normativa, infatti, stabilisce che, ai fini dell’individuazione del presupposto reddituale per il diritto alla quattordicesima, sono rilevanti i “redditi di qualsiasi natura. Fanno eccezione solo:

  • i redditi derivanti dall’assegno per il nucleo familiare, dagli assegni familiari e dall’indennità di accompagnamento;
  • i redditi della casa di abitazione;
  • i trattamenti di fine rapporto e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.

Come è possibile notare, la legge fa esplicito riferimento solo alla prima casa e non alla seconda. Di conseguenza, quest’ultima deve essere considerata nel reddito ai fini della valutazione della sussistenza del diritto alla quattordicesima sulla pensione.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago