Spettacolo

Raffaella Carrà, la storia dello pseudonimo e le altre imperdibili curiosità

Published by
Dario Quattro

Un personaggio straordinario, Raffaella Carrà, intorno alla quale le curiosità non mancano: eccone alcune che non tutti sanno!

La più grande showgirl ed artista italiana, Raffaella Carrà, un personaggio immenso che è stata è stata una soubrette, cantante, ballerina, attrice, conduttrice televisiva, showgirl, autrice televisiva e conduttrice radiofonica.

Alcune curiosità legate a Raffaella Carrà – fonte foto: Raiplay – cityzen.it

Raffaella Maria Roberta Pelloni, scomparsa il 5 luglio del 2021 ha lasciato un segno davvero enorme nella mente e nel cuore degli italiani e non solo, di tutti coloro che hanno avuto modo di apprezzarne il talento, la simpatia e la bravura nel corso del suo straordinari percorso artistico e professionale.

Una lunghissima carriera, quella di Raffaella, con ben 78 anni dedicati al pubblico, al mondo della TV e all’arte. Non sorprende affatto che, per un personaggio di tale grandezza, vi siano tantissimi aneddoti e curiosità che magari non tutti conoscono, a cominciare dal ben noto pseudonimo.

Non è forse noto a tutti, infatti, che ad ideare lo pseudonimo Carrà fu il regista Dante Guardamagna, appassionato di pittura. Il regista associata il nome reale dell’artista, Raffaella, che ricorda il pittore Raffaello Sanzio, al cognome del pittore Carlo Carrà.

La nascita dello pseudonimo si legò alla carriera cinematografica e non a quella inerente la tv, il mondo da cui la showgirl ha ottenuto un incredibile successo a livello internazionale.

Raffaella Carrà, lo pseudonimo e non solo: alcune curiosità di un personaggio amatissimo

Sono tante le curiosità a proposito di Raffaella Carrà, icona amatissima del mondo dello spettacolo a cui si lega anche un termine entrato nel vocabolario, ovvero “carrambata“. Un vocabolo per appunto legato al programma tv “Carràmba! che sorpresa”, trasmissione da lei condotta dal 1995.

Raffaella Carrà, alcune curiosità che non tutti sanno sull’amato personaggio – fonte foto: Raiplay – cityzen.it

Tornando invece al percorso professionale della Carrà, non tutti sanno che quest’ultima fu attrice da piccola, dal momento che la sua carriera al cinema iniziò ben presto, ovvero quando prese parte a soli 8 anni al film “Tormento del passato“, del 1952. In tale occasione, il personaggio interpretato era quello di Graziella.

E parlando di curiosità, come non menzionare poi anche la sigla d’apertura del programma Domenica In, condottò proprio da Raffaella nella stagione 1986-87.  La sigla Curiosità fu tra le prime della televisione italiana ad esser fatta mediante grafiche elaborate al PC.

Infine, a conclusione di tale breve e parziale raccolta con alcune delle curiosità riguardanti Raffaella Carrà, quest’ultima è ritenuta quale rilevante icona arcobaleno.

Tale considerazione ha a che fare tanto con l’immagine della Carrà quanto per la musica, frequentemente impiegare nel corso dei gay pride e feste LGBT. Inoltre nel 2017, a Madrid,  l’artista ha ricevuto il premio di “Icona gay mondiale” durante il World Pride.

Dario Quattro

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago