Attualità

Rateizzazione delle cartelle esattoriali: i debiti si potranno suddividere in 120 quote, scopri le novità

Published by
Antonia Festa

Approvato il Decreto legislativo che introduce delle importanti novità per il pagamento dilazionato delle cartelle esattoriali. Cosa cambia?

Il Consiglio del Ministri ha votato il nuovo Decreto Legislativo di riforma del sistema della riscossione delle imposte. Lo scopo del provvedimento, ideato dal Viceministro dell’Economia Maurizio Leo, è di rendere il meccanismo molto più efficiente.

Approvata la Riforma fiscale (cityzen.it)

Attualmente, infatti, lo Stato deve riscuotere un’enorme quantità di debiti da parte dei contribuenti, che, tuttavia, rimangono bloccati soprattutto a causa delle condizioni economiche dei debitori interessati. Si tratta di un problema di non poca rilevanza, visto che i crediti che dovrebbero entrare nelle casse statali ammontano a circa 100 miliardi di euro.

A tal fine, la Riforma ha introdotto due importanti novità: il discarico automatico e la rateizzazione delle cartelle esattoriali fino a 120 rate. Quali sono i requisiti per usufruire delle misure?

Discarico automatico e rateizzazione delle cartelle esattoriali: i vantaggi della Riforma per lo Stato

Ci saranno due grossi cambiamenti in materia di riscossione delle cartelle esattoriali, per consentire a tutti i contribuenti di saldare i propri debiti con il Fisco. Innanzitutto, i debitori avranno la possibilità di richiedere la rateizzazione delle cartelle esattoriali fino a 120 mesi, ossia 10 anni.

Cosa prevede la Riforma del Fisco? (cityzen.it)

Al momento, il massimo delle rate ottenibili è pari a 72, ma la quota aumenterà progressivamente nel seguente modo:

  • 84 rate, tra il 2025 e il 2026;
  • 96 rate, tra il 2027 e il 2028;
  • 108 rate, a partire dal 2029;
  • 120 rate, a partire dal 2031.

Non tutti, però, potranno usufruire di tale vantaggio. La misura è rivolta esclusivamente a coloro che versano in una condizione di disagio economico, debitamente provato, e che possiedono un debito con il Fisco pari a una somma superiore a 120 mila euro.

La seconda novità consiste nell’introduzione del discarico automatico. In pratica, dopo 5 anni dalla presentazione della cartella esattoriale, l’Agenzia delle Entrate avrà l’obbligo di restituirla all’Ente impositore. Se verrà accertato che il debitore non ha la possibilità di pagare la cartella, il credito sarà “discaricato” in automatico.

Questi due strumenti introdotti dall’ultimo Decreto Legislativo di riforma del sistema fiscale si sono resi necessari a causa dell’elevata quantità di crediti inesigibili che vanta lo Stato nei confronti dei contribuenti. Si tratta di crediti che riguardano soggetti o persone falliti o irreperibili, che non possono pagare le cartelle esattoriali oppure di crediti molto piccoli, che l’Agenzia delle Entrate potrebbe esigere, ma a fronte di un lavoro che costerebbe molto.

Per tali ragioni, lo Stato sta cercando di introdurre requisiti più favorevoli per i debitori e che consentano a tutti di essere posti nelle condizioni di pagare le somme dovute.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

2 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

2 settimane ago

BF Wellness amplia la sua rete: 50 strutture gestite in Italia grazie all’accordo con TH Resort

BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…

2 settimane ago

Claudia Conte e “La voce di Iside”: il libro sul disagio giovanile arriva a Milano

Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…

2 settimane ago

Nastri per partecipazioni: come scegliere il dettaglio perfetto per il tuo invito di nozze

L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…

3 settimane ago

Tatuaggio per donna: Quali sono gli stili più amati?

I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…

3 settimane ago