Ottieni vantaggi fiscali e riduci i costi contributivi con il regime forfettario INPS: scopriamo cosa fare per usufruirne
Il regime forfettario rappresenta una soluzione vantaggiosa per molti professionisti e imprenditori che desiderano semplificare la gestione fiscale e ottenere sconti sui contributi INPS.

Grazie a questa modalità di tassazione agevolata, è possibile stabilire un importo fisso annuo da versare, senza dover calcolare dettagliatamente ogni singolo introito e dedurre le relative spese. Scopriamo insieme come funziona e quali sono i vantaggi di aderire a questo regime.
Come ottenere uno sconto sui contributi INPS con il regime forfettario
Se sei iscritto alla gestione artigiani e commercianti in regime forfettario, hai a disposizione un’opportunità per risparmiare sui contributi INPS. Questa agevolazione ti consente di ridurli del 35% semplicemente facendo richiesta sul sito dell’INPS. Il calcolo dei contributi da versare è composto da due parti: una quota fissa e una quota variabile. La quota fissa è un importo stabilito indipendentemente dall’entità del tuo incasso, mentre la quota variabile dipende dal reddito che supera il minimale contributivo, il quale è fissato a circa 16.000€.

Hai tempo fino al 28 febbraio di ogni anno per richiedere questa riduzione, e una volta ottenuta, l’INPS la applicherà automaticamente negli anni successivi. Tuttavia, è importante tenere presente che se dovessi perdere i requisiti per beneficiare del regime forfettario, sarà necessario comunicarlo all’INPS per rimuovere l’agevolazione.
Conoscere l’ammontare esatto dei contributi da versare e come ridurlo è fondamentale per avere una visione chiara delle finanze mensili e pianificare al meglio le spese. Per questo motivo, è consigliabile consultare un consulente fiscale che dia una mano a identificare la soluzione migliore per ogni situazione.
In conclusione, sfruttare l’opportunità di ridurre i contributi INPS del 35% attraverso il regime forfettario può rappresentare un vantaggio. Tuttavia, è importante essere consapevoli che mantenere i requisiti per beneficiare del regime forfettario è fondamentale. Se dovessero venire meno, sarà necessario comunicarlo all’INPS che a sua volta provvederà a rimuovere le agevolazioni.
Prima di aderire al regime forfettario sui contributi Inps è bene prendere in considerazione la situazione reddituale in cui si versa, perché non è detto il regime forfettario risulti vantaggioso sempre e comunque. Per questo motivo è sempre meglio consultare un commercialista o comunque un esperto in materia che sappia valutare con cognizione di causa tutti gli elementi che entrano in gioco in una scelta del genere.