Categories: Attualità

Riforma IRPEF: meno tasse per tutti, contribuenti entusiasti

Published by
Valentina Trogu

La bozza del Decreto Legislativo di revisione del regime IRPEF annuncia nuovi cambiamenti nel 2025. Si tratta di rumors ma scopriamo cosa potrebbe accadere.

Prima di novembre non si avranno certezze su quali modifiche verranno ulteriormente apportate in relazione alla Riforma IRPEF iniziata nel 2024. Il Viceministro Maurizio Leo al momento smentisce le indiscrezioni in circolazione e afferma che la bozza è ancora in fase di revisione.

La Riforma IRPEF continua nel 2025 Fonte Ansa
(Cityzen.it)

Il fine della Riforma Irpef è appagare le esigenze dei contribuenti e contemporaneamente rispettare gli equilibri della finanza pubblica. Nel 2024 la spinta è stata data con la riduzione degli scaglioni di reddito e delle aliquote IRPEF da quattro a tre. Ora la prima fascia raccoglie i redditi entro i 28 mila euro sotto l’aliquota del 23% favorendo i cittadini con redditi tra i 15 mila e i 28 mila euro.

Altre novità 2024 riguardano la detrazione da lavoro dipendente con un aumento di 75 euro, la riduzione delle detrazioni spettanti per diversi oneri per i redditi sopra i 50 mila euro nonché l’abrogazione dell’agevolazione per la capitalizzazione delle imprese. La Riforma non è finita qui. Nel 2025 saranno apportate nuove modifiche e la bozza del Decreto è già al vaglio del Governo.

Novità IRPEF, dalla tredicesima più alta alla tassazione dei premi di risultato

I rumors parlano di un aumento della tredicesima di 80 euro per i redditi entro i 15 mila euro. Un Bonus concesso a chi si trova in maggiori difficoltà economiche necessario considerando che la Riforma con la riduzione delle aliquote ha aiutato tutti tranne coloro che hanno redditi sotto i 15 mila euro e sopra i 50 mila euro. Quest’ultimi saranno aiutati con ipotetiche nuove modifiche degli scaglioni che prevedono un’estensione del 35% ai redditi entro i 55 mila euro.

Più soldi nel 2025, per chi (Cityzen.it)

I cittadini con redditi entro i 15 mila euro, invece, potranno vedere aumentare l’importo della tredicesima ma solo se ci saranno le risorse sufficienti per far diventare questa misura strumentale. Al momento si tratta solo di indiscrezioni non confermate. La bozza del Decreto è oggi 23 aprile 2024 al vaglio del Consiglio dei Ministri ma se ci sarà l’incremento e a quanto ammonterà lo sapremo con certezza entro il 15 novembre.

Tra i piani del Governo anche la proroga del taglio del cuneo fiscale più la tassazione al 10% dei premi di risultato dal 1° gennaio 2025 rimanendo entro il tetto massimo di 3 mila euro. Non rimarrà, dunque, l’attuale tassazione al 5% concessa dalla Legge di Bilancio 2024. Il provvedimento farebbe scattare la prima attuazione della delega fiscale per i redditi da lavoro dipendente, autonomo, agrari e per i redditi diversi.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

4 giorni ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

1 settimana ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

1 settimana ago

A “Buongiorno Benessere” il sapore autentico del fungo Quercetto firmato Bosco Mar

Sabato mattina, le telecamere di Rai1 si sono accese su un momento carico di significato…

2 settimane ago

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…

4 settimane ago

Sportello MEMOR-ABILE: un’iniziativa per la Settimana del Cervello a Roma

In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…

1 mese ago