Quali sono le alternative sostenibili al gas per risparmiare in bolletta col riscaldamento domestico: soluzioni e consigli
Quando si parla di riscaldamento domestico, sono tanti e diversi gli spunti e gli aspetti da poter approfondire, tra cui quello legato alle alternative e, in generale, alla questione del risparmio in bolletta e alla sostenibilità ambientale. Fra quelli più diffusi, come sistema di riscaldamento, vi è il gas, ma non si tratta della sola opzione, considerando i diversi sistemi presenti, alcuni anche innovativi che potrebbero rivoluzionare le abitazioni.
Tra le diverse soluzioni in grado di essere buone alternative al riscaldamento domestico a gas, e che si possono approfondire fra quelle presenti in commercio, vi è il termocamino. Si tratta dell’evoluzione del caminetto all’aperto, una ottima opzione per colo che hanno modo di poterne installare uno presso la propria abitazione.
Per quanto riguarda il combustile, il legno, si può trovare facilmente a che a prezzi non elevati. Può rappresentare una buona idea per coloro che hanno una casa indipendente, immersi in un contesto non eccessivamente urbanizzato. Un’altra soluzione alternativa al gas, in tema riscaldamento domestico, è la stufa a pellet canalizzata, una possibilità che va a coniugare l’estetica ed il calore della fiamma con l’efficienza derivante dalla tecnologia.
Tale sistema consente, in virtù delle tubazioni, la diffusione in modo omogeneo del calore in ciascun ambiente dell’abitazione. Si passa poi alla pompa di calore, dove ad essere utilizzata non è la combustione ma l’energia elettrica. La pompa di calore funziona in modo non troppo lontano dai frigoriferi, ovvero prevalendo l’aria all’esterno, che viene poi convertita in calore. Usarla insieme a pannelli fotovoltaici potrebbe essere una buona possibilità per il riscaldamento a casa.
Un argomento che desta dunque attenzione, quello delle alternative al gas come sistema di riscaldamento domestico, con diverse opzioni presenti sul mercato da poter considerare e prendere in esame.
Per coloro che non avessero modo di procedere alla sostituzione dell’impianto, o di ammodernarlo, si posso comunque seguire alcuni accorgimenti tali da poter ridurre gli sprechi. Si tratta di aspetti tesi a consumare di meno proprio col riscaldamento.
In primo luogo, capire l’esigenze rispetto all’abitazione, per esempio non occorre l’installazione di una caldaia dalla gran potenza, se distante rispetto alle esigenze effettive. In secondo luogo, si potrebbe approfondire la questione dell’installazione delle valvole termostatiche, così da regolare la potenza dei caloriferi, traendone benefici riguardo i consumi. Inoltre, la sostituzione degli infissi, installando quelli a risparmio energetico così da far calare la dispersione del calore.
La visita gastroenterologica è un appuntamento fondamentale per chi avverte disturbi legati all’apparato digerente o…
Scopri i trattamenti esclusivi e i prodotti naturali per un benessere completo nel cuore della…
Scegliere di fare un tatuaggio è un passo che va ben oltre la semplice decorazione…
Sei un'estetista o una massaggiatrice in cerca di un'opportunità di lavoro in una SPA con…
Un concerto esclusivo per un anniversario speciale Martedì 18 febbraio, alle 20.30, il Teatro Palladium…
Un viaggio tra cultura, enogastronomia e territorio Il Lazio si prepara a brillare agli occhi…