Le truffe sono in agguato e i malintenzionati le pensano davvero tutte. Ecco di nuovo quella dell’IT-alert: impara a difenderti così.
Da anni, purtroppo, le truffe sono in agguato, con i malintenzionati che le pensano tutte pur di raggiungere i loro scopi.
Su Internet, soprattutto, vi sono inganni a cui fare sempre attenzione, perché anche se se ne parla molto, il rischio di cadere nella trappola resta. Farsi ingannare, infatti, è molto più facile di quel che si crede, in quanto anche se le tecniche non si discostano molto l’una dall’altra, non è facile scoprirle.
Alcuni studi hanno anche rilevato che il phishing, che nel tempo potrebbe sfruttare sempre di più l’intelligenza artificiale, potrebbe potenziarsi al punto da rendere sempre più complicata la truffa. E questo, chiaramente, è un problema da non sottovalutare assolutamente, perché se diventa più difficile da riconoscere, tanta gente potrebbe cadervi e diventerebbe dura tutelarsi.
Una delle ultime truffe difficili da sventare è quella che sfrutta il nuovo sistema di allarme pubblico, l’IT alert. Scopriamo insieme in cosa consiste questa nuova truffa e come fare per non cadere in trappola.
L’IT-ALERT è il nuovo sistema di allarme pubblico concepito dall’UE e consiste in alcuni messaggi che vengono inviati sul cellulare per avvertire i cittadini in caso di emergenze molto serie.
Dato che è uno strumento realizzato da poco, lo stanno ancora sperimentando. Questo sistema di allarme pubblico entra in funzione ad esempio quando ci sono terremoti o eventi altrettanto gravi e pericolosi. Purtroppo, però, da qualche tempo a questa parte, i truffatori si sono inseriti con le loro trame anche in quest’ambito, cercando di sfruttare la cosa a loro favore, ingannando cittadini inconsapevoli.
In sostanza, i malintenzionati inviano falsi SMS che sfruttano i testi dei messaggi originali (che invece sono stati pensati per scopi più che nobili), pure su Whatsapp e altre piattaforme. Quasi tutte queste comunicazioni possono essere ritenute tentativi di phishing, soprattutto se rimandano a link interni che poi portano ad altri siti o scaricare app di ogni tipo.
A segnalare questa truffa è il Portale di Protezione Civile e il sito reale di IT-Alert. Non ci sono app da scaricare perché i veri messaggi arrivano solo tramite il meccanismo che si trova in tutti gli smartphone più recenti. Ergo, qualunque messaggio vi arrivi con link strani che possono ricondurre ad altri siti, è ingannevole. Gli unici messaggi cui fare affidamento sono quelli di https://www.it-alert.it/.
Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo…
In occasione della Settimana del Cervello, dal 10 al 16 marzo, il Centro Demenze della…
BF Wellness, leader nella gestione di SPA e centri benessere nei migliori resort e poli…
Il 18 marzo, nella suggestiva Terrazza Duomo 21 a Milano, si terrà la presentazione di…
L’importanza dei nastri nelle partecipazioni di matrimonio Nastri per partecipazioni - Le partecipazioni di matrimonio…
I tatuaggi sono diventati una forma di espressione personale sempre più diffusa tra le donne…